Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bacini idrografici, verso il Contratto di Fiume lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bacini idrografici, verso il Contratto di Fiume lucano
Ambiente e Territorio

Bacini idrografici, verso il Contratto di Fiume lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 agosto 2020 – Sono entrate nel vivo le attività che il Flag Coast to Coast, il gruppo di azione costiera per la valorizzazione della cultura del mare, sta mettendo in essere per la definizione del Contratto di Fiume Lucano.

I Contratti di Fiume (Cdf) sono strumenti di programmazione partecipata che si pongono l’obiettivo di pianificare interventi di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile dei fiumi e dei bacini idrografici. La Basilicata è tra le 13 Regioni italiane che vi aderiscono. 

 “É un percorso – dichiara il Presidente del Flag, Nicola Mastromarino – nel quale crediamo molto, consapevoli del grande patrimonio idrografico della nostra Regione e al contempo della necessità di interventi volti ad un loro migliore utilizzo, in un’ottica di integrazione nella vita delle comunità. Ecco perché riteniamo che il Contratto di Fiume, se ben costruito e condiviso, rappresenti una opportunità di crescita. Dal nostro canto – continua Mastromarino – ci faremo promotori della più ampia partecipazione e condivisione con i territori e della massima sinergia con gli enti locali a partire dalla Regione. Il contratto infatti, se ben costruito auspichiamo possa divenire parte del piano paesaggistico che il Dipartimento Ambiente regionale sta predisponendo. Così come – conclude – il nostro auspicio è anche quello di estendere questo progetto ora focalizzato sul Noce e sul Sinni, agli altri fiumi lucani”. 

In questa prima fase dunque, il percorso sta proseguendo con l’analisi dei questionari già somministrati per misurare la sensibilità verso progetti di sviluppo dei fiumi e con l’acquisizione di banche dati e di conoscenze da proporre all’attenzione di quanti saranno coinvolti.

Da settembre infatti, in conformità alle norme previste dall’emergenza Covid, inizierà il percorso di coinvolgimento vero e proprio con incontri istituzionali e territoriali e con tavoli tematici.

Intanto, sul sito del https://www.flagcoasttocoast.it/ é stata attivata la pagina dedicata al Contratto di Fiume che sarà costantemente aggiornato con tutte le attività.

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020 3 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente LUCANIA FILM FESTIVAL 2020: tra gli ospiti Edoardo Buscetta, l’artista Boss Doms e le maschere di Tricarico
Successivo Young act, Polese e Braia presentano proposta di legge
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?