Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Carlo De Ruggieri protagonista del nuovo appuntamento con “…E quindi uscimmo a riveder le stelle”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | Carlo De Ruggieri protagonista del nuovo appuntamento con “…E quindi uscimmo a riveder le stelle”
Cultura ed Eventi

Matera | Carlo De Ruggieri protagonista del nuovo appuntamento con “…E quindi uscimmo a riveder le stelle”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 31 luglio 2020 – Sarà Carlo De Ruggieri ad aprire il terzo incontro della rassegna “…E quindi uscimmo a riveder le stelle” che torna lunedì 3 agosto alle 20 nella Terrazza di Palazzo Lanfranchi. L’attore materano interpreterà “La distanza della Luna”, tratto da “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino, il primo dei racconti fantascientifici dedicati all’universo dal celebre scrittore. Un capolavoro letterario che dialogherà con le opere di artisti contemporanei come Mirò, Klee e Munch ispirate all’amore e alla volta celeste, come di consueto illustrate dallo storico dell’arte Edoardo Delle Donne, ideatore della rassegna.

Carlo De Ruggieri

Carlo De Ruggieri, ospite della terza serata, ha debuttato nel cinema con i Fratelli Taviani ne “Il Sole anche di notte” e nel successivo “Fiorile”; lavorando, tra gli altri, con Luca Vendruscolo in “Piovono Mucche”, Giacomo Ciarrapico in “Eccomi qua”, Silvio Soldini in “Agata e la tempesta”. Tra le esperienze cinematografiche ricordiamo anche l’ultimo film girato da Ettore Scola “Che strano chiamarsi Federico”, “Se Dio vuole” di Eduardo Falcone,  “Lasciati Andare” di Francesco Amato e  “Metti la nonna in freezer” di Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana.
In teatro ha partecipato agli spettacoli “Tutto a Posto” e “L’Ufficio” di Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre, “Blues” di Tennessee Williams con la regia di Pierpaolo Sepe, “Il Giuoco delle parti” di Luigi Pirandello con la Compagnia di Umberto Orsini, ed è interprete dei monologhi “Stare meglio oggi” di G. Ciarrapico e “Ogni bellissima cosa” di Duncan Macmillan per la regia di Monica Nappo.
Nelle ultime stagioni è stato fra i protagonisti dello spettacolo “4 5 6” di Mattia Torre, di cui ha interpretato anche il sequel tv in onda nel programma di Serena Dandini “The show must go off”. Dal 2007 al 2010 è stato fra gli interpreti, nel ruolo di “Lorenzo”, delle serie tv “Boris” e di “Boris-Il film” di Ciarrapico, Torre, Vendruscolo. Tra gli ultimi lavori ricordiamo la serie tv “Imma Tataranni” di Francesco Amato e “Liberi Tutti” di G.Ciarrapico e  L.Vendruscolo.

Gli appuntamenti sotto le stelle sono organizzati dal Circolo La Scaletta con il patrocinio del Comune di Matera, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Basilicata del Mibact, e il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera.

La rassegna “…E quindi uscimmo a riveder le stelle” si concluderà  lunedì 10 agosto con il concerto dell’orchestra di flauti del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera Flute in Progress.

All’ingresso è prevista un’offerta libera che sarà devoluta alla missione benefica portata avanti da Don Angelo Tataranni, parroco della Chiesa di San Rocco di Matera.

Ingresso ore 20.00 con inizio alle 20.30. Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione.

Per informazioni: info@lascaletta.net
www.lascaletta.net

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag circolo culturale la scaletta, Mtera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2020 31 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid, Bardi emana l’ordinanza n. 31
Successivo Due lucani eletti nell’esecutivo nazionale dei Giovani Imprenditori di Confcooperative
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?