Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto False fatture per un milione di euro, sei persone indagate dalla Guardia di Finanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > False fatture per un milione di euro, sei persone indagate dalla Guardia di Finanza
Cronaca

False fatture per un milione di euro, sei persone indagate dalla Guardia di Finanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 20 luglio 2020 – Le Fiamme Gialle della Tenenza di Metaponto hanno eseguito il sequestro preventivo per equivalente disposto dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Matera di beni per un controvalore pari a circa 300.000 euro nei confronti di sei imprese, operanti nella provincia materana e in Bologna, e di tre persone che hanno ricoperto la carica di rappresentante legale.

Le indagini sono state avviate contestualmente all’apertura di una verifica fiscale nei confronti di una società fornitrice di servizi di vario genere.

Dall’attività investigativa è emerso come la società, formalmente rappresentata da veri e propri “prestanome”, avesse emesso numerose fatture relative ad operazioni – di fatto – mai intercorse e, quindi, oggettivamente inesistenti, per un ammontare complessivo pari a circa 1 milione di euro.

Ciò a vantaggio di 5 imprese che avevano utilizzato tali documenti per abbattere i redditi ed evadere le relative imposte dirette ed indirette (IRES, IRPEF, IVA ed IRAP).

Infatti, per le 5 aziende, l’indebito vantaggio legato all’utilizzo in contabilità di fatture relative ad operazioni di acquisto di beni e servizi in realtà mai avvenute è stato duplice: abbattere l’imponibile (ai fini imposte dirette ed il debito I.V.A.) in dichiarazione e avere a disposizione “fondi neri” per fini personali.

I legali rappresentanti delle 5 imprese “utilizzatrici” sono stati indagati dalla Procura della Repubblica di Matera per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del D.Lgs. 74/2000); denunciati alla predetta Autorità Giudiziaria, per il connesso reato di emissione di fatture relative ad operazioni inesistenti (art. 8 del D.Lgs. 74/2000), i legali rappresentanti della società “emittente”.

Il G.I.P., condividendo le ipotesi investigative delle Fiamme Gialle di Metaponto, ha dunque emesso un decreto di sequestro preventivo per equivalente fino a concorrenza della somma di oltre trecentomila euro, evasa dalle imprese utilizzando le fatture false.

I beni individuati e sottoposti a sequestro sono: un appartamento con valore stimato in € 61.678,98, disponibilità finanziarie per complessivi € 225.737,63 e quote societarie per € 2.850,00.

Il sequestro per equivalente eseguito dalle Fiamme Gialle, è preliminare all’applicazione della confisca per equivalente dei suddetti beni.
Si tratta del provvedimento ablativo (disposto su somme di denaro, beni o altre utilità di cui l’indagato abbia la disponibilità per un valore corrispondente al prezzo, al prodotto e al profitto del reato) previsto per talune fattispecie criminose, allorquando, dopo una condanna, sia impossibile identificare fisicamente le cose che ne costituiscono effettivamente il prezzo, il prodotto o il profitto.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag false fatturazioni, guardia di finanza metaponto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2020 20 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Commissario al San Carlo | Rinvio a giudizio per la Giunta Pittella e Maglietta
Successivo Stefano Mele: la disabilità ha bisogno di fatti non di grandi parole.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?