Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolio e Val d’Agri | Duro attacco della Uilm a Cgil Cisl Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Petrolio e Val d’Agri | Duro attacco della Uilm a Cgil Cisl Uil
AttualitàEconomia

Petrolio e Val d’Agri | Duro attacco della Uilm a Cgil Cisl Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 11 luglio 2020 – E’ un documento che, non vorremmo fare le Cassandre, creerà non pochi problemi all’interno del sindacato lucano. Un documento della Uilm di Basilicata – a questo ci riferiamo – con il quale si fanno accuse pesanti a Cgil Cisl Uil nella gestione della situazione industriale all’interno del Centro Olio di Viggiano e al suo indotto.
“Muovere le montagne”, da parte della UILM Basilicata, in merito alla situazione industriale all’interno del Centro Oli di Viggiano, ha significato – leggiamo testualmente – “disturbare” i tre moschettieri, i tre circensi, la cosiddetta triplice alleanza di CGIL CISL e UIL; anzi “muovere le montagne” ha fatto si che lor signori mettessero in scena il teatro dei burattini, delle marionette i cui fili sono mossi ad hoc, come quando si da la corda ad un orologio, modus operandi preferito dalle lobby, dalle grandi lobby politiche, industriali, datoriali di questa regione.

Servi stolti di costoro – prosegue la nota – con l’unico scopo di essere portatori di interessi di parte, non degli interessi dei lavoratori, ma di quei poteri forti che hanno distrutto i sogni, le speranze di un popolo che merita rispetto e soprattutto una rappresentanza sindacale confederale non ad orologeria, ma vera, concreta e che valorizzi invece il nostro interesse di parte: i lavoratori.

La UILM di Basilicata – si ricorda – è fatta da tanti lavoratori, da tanti iscritti e noi abbiamo avuto l’opportunità di rappresentare e tentare di costruire un qualcosa di diverso, ma sempre rimanendo nella confederalità della nostra bandiera; la nostra UIL non può e non deve essere assoggettata a lobby di potere che nulla hanno a che vedere con i lavoratori, oggi che più che mai con nostro rammarico e amarezza, perché noi abbiamo semplicemente tenuto sempre a mente i nostri valori, la nostra passione e soprattutto l’amore per la difesa del diritto al lavoro e dunque il valore dei lavoratori, contro tutto e contro tutti.

La nostra UIL, ci permettiamo di dire, che non può e non deve stare nell’ambito di quei falsi stati generali fatti da – qui sì – associazioni di categoria che non rappresentano nulla, la nostra UIL deve stare insieme alle sue categorie ed ai suoi lavoratori, perché senza la UIL non c’è la UILM ma senza la UILM non c’è neanche la UIL.

La parola sindacato – si legge ancora nella nota della Uilm – ha un’origine molto antica, deriva dalla grande democrazia greca, Syndikos, ovvero Syn che significa insieme e dike che vuol dire giustizia;  insieme per la giustizia, dunque, quella vera, concreta e non quella finta legata allo scambio di voti, di piaceri, di accomodamenti e soprattutto portatori di interessi personali e/o interessi che non hanno nulla a che vedere con il valore del mondo del lavoro.

Sogni svaniti, una regione a pezzi nonostante le immense ricchezze: quelle naturali ma soprattutto quelle umane, quelle di un popolo costretto a soffrire per decenni perché in quella condizione è più semplice asservire il potere.

Invece noi in qualità di  UILM di Basilicata – sostengono i responsabili del sindacato – abbiamo puntato e tenuto sempre bene a mente il significato della parola sindacato, insieme per la giustizia, fondata sui valori, quei valori che dovrebbero accomunare tutte le organizzazioni sindacali agendo e percorrendo quella strada di valorizzazione del mondo del lavoro.

Accrescere per crescere con determinazione e intelligenza e se questo significa muovere le montagne continueremo a farlo senza timore perché siamo orgogliosi del nostro lavoro, perché oggi i lavoratori dell’indotto ENI di Viggiano hanno acquisito una cosa che vi spaventa: la consapevolezza.

La consapevolezza di essere davvero un patrimonio per questa regione, la consapevolezza che è possibile costruire un mondo migliore, la consapevolezza di poter percorrere strade diverse che consentano il riconoscimento di essere non solo protagonisti del proprio territorio ma  vero patrimonio dell’intera regione.

Avanti contro tutti coloro che con superbia hanno distrutto il presente e il futuro di un grande popolo e di una meravigliosa terra, la Lucania.

La UILM Basilicata – conclude la nota – ha scelto questa strada, ha scelto di stare dalla parte dei lavoratori, del mondo del lavoro, quello non politicizzato ma quello fatto di persone che amano la Val d’Agri”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag centro olio vigiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2020 11 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vietri di Potenza | Prende il via il progetto “I muri della legalità”
Successivo Sabato 11 luglio 2020 | Aggiornamento #Coronavirus Basilicata: un nuovo caso positivo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?