Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MATERA – Via libera dal consiglio comunale alla realizzazione della sede della Casa delle Tecnologie Emergenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > MATERA – Via libera dal consiglio comunale alla realizzazione della sede della Casa delle Tecnologie Emergenti
Ambiente e TerritorioAttualità

MATERA – Via libera dal consiglio comunale alla realizzazione della sede della Casa delle Tecnologie Emergenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 8 luglio 2020 – Il consiglio comunale di Matera ha approvato a maggioranza il progetto di costruzione dell’edificio che ospiterà la Casa delle Tecnologie emergenti. Sorgerà in Via Ettore Maiorana, nelle adiacenze di Piazza degli Olmi. 

Si tratta di un investimento da 1,8 milioni di euro (su un totale complessivo di 15 stanziati dal MiSE per il piano complessivo di insediamento della struttura) per un immobile destinato ad ospitare le attività dei partner del progetto di ricerca e sperimentazione nel campo dell’innovazione tecnologica: Cnr, Unibas, Politecnico di Bari e Comune di Matera. L’edificio sorgerà all’interno di un parco di seimila metri quadrati che sarà aperto al pubblico e che conterrà un’area giochi per bambini con attrazioni multimediali create per stimolare l’apprendimento dei ragazzi. 

La Casa delle tecnologie emergenti ha l’obiettivo di supportare progetti di ricerca e di sperimentazione, sostenere la creazione di startup e il trasferimento tecnologico, verso le piccole e medie imprese, nell’ambito dei programmi su blockchain, iot (internet delle cose) e intelligenza artificiale. 

Avrà al suo interno diversi laboratori di innovazione: uno dedicato al settore audiovisivo, alla realtà aumentata e alle tecnologie per le riprese 3D, che sarà tra i più avanzati in Europa; un altro dedicato alla blockchain e alla distribuzione a chiave quantistica, un sistema d’avanguardia per garantire comunicazioni sicure; ci sarà inoltre un laboratorio per la robotica avanzata e per lo sviluppo di strumenti e sistemi basati sull’Internet delle Cose; infine uno spazio destinato alle applicazioni del 5G. 

Un ulteriore progetto innovativo sarà quello del “Gemello Digitale”, ideato dal CNR, che svilupperà una copia virtuale di processi o servizi reali sui quali effettuare dei test per prevenire errori e migliorare le funzionalità in virtù dei dati raccolti dai sensori. Questi laboratori, con le loro rispettive attività di servizio, saranno messi a disposizioni di startup, sviluppatori e imprese interessate a sviluppare prodotti e servizi innovativi.

“Con la Casa delle Tecnologie Emergenti e l’Hub digitale di San Rocco, prende corpo l’idea di trasformare i vicinati contadini in vicinati digitali. Matera diventa un punto di riferimento importante per la ricerca sulle nuove tecnologie ed è doveroso ricordare l’impegno del Ministero dello Sviluppo Economico e del Sottosegretario Mirella Liuzzi nel sostenere e dare slancio a questo progetto caratterizzante per il futuro della città. Lo sviluppo del Mezzogiorno passa dal legame forte tra identità e tecnica, tra autenticità e innovazione e Matera, con la sua storia millenaria, può essere l’emblema di un umanesimo digitale in cui l’uomo è il protagonista delle scelte e le macchine sono strumenti per il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità”.  

Potrebbe interessarti anche:

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2020 8 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Piano strategico per la Basilicata, primo incontro in Regione
Successivo Assessore Merra su sicurezza ponti e viadotti Potenza-Melfi: “Oggetto di continue interlocuzioni con l’Anas”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?