Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA – Liceo Scientifico “Pier Paolo Pasolini”, tempo di bilanci di un anno scolastico “sui generis”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > POTENZA – Liceo Scientifico “Pier Paolo Pasolini”, tempo di bilanci di un anno scolastico “sui generis”
AttualitàCultura ed EventiScuola e Università

POTENZA – Liceo Scientifico “Pier Paolo Pasolini”, tempo di bilanci di un anno scolastico “sui generis”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2020
Condividi
Condividi

POTENZA – Si è appena chiuso un anno scolastico “sui generis” che ha lasciato dietro di sé una scia di grande lavoro ed applicazione, ma anche di speranza per il futuro nonostante l’emergenza legata al Covid-19 non sia stata del tutto superata. E’ tempo di bilanci per il Liceo Scientifico “Pier Paolo Pasolini” di Potenza, anche con riferimento agli esami di Stato che hanno visto tanti ragazzi nei giorni scorsi sostenere le prove di maturità. «Abbiamo licenziato, scolasticamente parlando – spiega il Dirigente Scolastico del Pasolini Prof. Giovanni Latrofa– ben 22 eccellenze. Pertanto 22 nostri studenti hanno conseguito all’esame di Stato la votazione di 100, il massimo previsto. Sette di questi hanno conseguito anche la lode. Un ottimo risultato se rapportato ai nostri numeri – prosegue il Preside Latrofa – Il numero di eccellenze dimostra la bontà formativa della nostra scuola e l’ottimo lavoro svolto anche dal nostro corpo docente. Siamo davvero molto soddisfatti. E’ stato un anno ricco di impegni sul piano formativo per il “Pasolini” – spiega Latrofa – nella convinzione di aver predisposto un ricco programma anche di attività extracurriculari almeno fino a quando l’emergenza Covid ha poi bloccato le attività in presenza della nostra e di tutte le scuole nazionali». A settembre quando si ritornerà tra i banchi, ci sarà da organizzare la nuova didattica in base alle disposizioni anti-Covid.  

- Advertisement -
Ad image

«L’organizzazione didattica sarà stretta conseguenza della distribuzione degli spazi- riprende il Dirigente Scolastico del Pasolini– se gli Enti preposti ci offriranno ulteriori spazi non ci saranno problemi, altrimenti dovremo fare di necessità virtù. Nei prossimi giorni partiranno dei confronti all’interno dei quali andremo a rappresentare le nostre esigenze e sulla scorta di questo organizzeremo la nuova didattica. Sul Plesso di Laurenzana non sussistono incognite per la vastità dello spazio in relazione al numero di studenti, anche per Muro Lucano qualche problematica in essere potrà esser risolta agevolmente. La situazione invece è oggettivamente più complessa per l’Istituto di via Anzio a Potenza dove, da una prima ricognizione da parte del nostro Responsabile sulla Sicurezza, servono più aule. Rebus sic stantibus – conclude Latrofa – un numero cospicuo di studenti potrebbe restare fuori dall’organizzazione della didattica in presenza»

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2020 8 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA – Sopralluogo della Terza Commissione al sottopasso di via Calabria
Successivo POTENZA | Conferendo bottiglie di plastica una bici elettrica in regalo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?