Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Apertura graduale del Polo Bibliotecario di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Apertura graduale del Polo Bibliotecario di Potenza
Cultura ed Eventi

Apertura graduale del Polo Bibliotecario di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Potenza, 3 luglio 2020 – A partire da lunedì 6 luglio 2020, il nuovo Polo Bibliotecario di Potenza in cui sono confluite la Biblioteca Nazionale e la Biblioteca Provinciale di Potenza, apre al pubblico, con alcune limitazioni, i servizi di consultazione e prestito locale, in sede, per gli iscritti alla Biblioteca. L’accesso a questi servizi, nella nuova sede di Santa Maria, va prenotato online sul sito dell’Istituto: www.bnpz.beniculturali.it.                                                                                                                                      Le opere richieste in lettura o prestito dovranno essere prenotate, previa iscrizione online alla Biblioteca, tramite la compilazione di un modulo.

Abbiamo deciso di aprire gradualmente, appena le condizioni lo hanno consentito, alcuni servizi al pubblico – ha evidenziato Anna Maria Pilogallo, direttore del Polo Bibliotecario di Potenza, per rispondere al  disagio creato dalla chiusura forzata di tutte le biblioteche della città e  perché comprendiamo il dispiacere degli utenti che improvvisamente hanno visto venir meno anche i luoghi della cultura in un momento di crisi globale causata dall’emergenza sanitaria trasformatasi in breve tempo nella peggiore pandemia dei nostri tempi moderni.

Per quanto riguarda il nuovo Polo Bibliotecario di Potenza, che non è stato ancora inaugurato – ha aggiunto Pilogallo – dal 6 luglio Luglio saranno riattivati i servizi di prestito locale e consultazione in sede (entrambi su prenotazione)  e successivamente (se le condizioni sanitarie lo consentiranno) gli altri servizi bibliotecari, in modo da aderire alle linee guida di tutte le biblioteche presenti sul territorio nazionale.

I servizi di consultazione e prestito locale vengono aperti in questa prima fase in via sperimentale per 20 utenti al giorno (10 la mattina e 10 il pomeriggio) nei seguenti orari:

  • Dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30.
  • Sabato dalle 9,30 alle 13.

Per evitare spostamenti non necessari, prima di recarsi in Biblioteca è indispensabile controllare sulla propria mail la comunicazione dell’ufficio in cui è confermata la disponibilità  per il ritiro o consultazione dei volumi richiesti. Dopo la restituzione i volumi verranno imbustati e messi in quarantena per 7 giorni. All’entrata all’utenza sarà rilevata la temperatura – nel caso in cui essa risulti superiore a 37,5° sarà precluso l’ingresso – e potrà accedere solo se munita di mascherina che dovrà indossare per tutta la permanenza nell’Istituto.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2020 3 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La GdF di Matera scopre giro di vendite online di capi contraffatti
Successivo Vizziello (FdI): “Fondamentale la prevenzione nelle patologie tumorali”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?