Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I detenuti del carcere di Potenza impegnati in lavori di pubblica utilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > I detenuti del carcere di Potenza impegnati in lavori di pubblica utilità
Attualità

I detenuti del carcere di Potenza impegnati in lavori di pubblica utilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 3 luglio 2020 alle ore 11.00 a Potenza presso la sede dell’ACTA spa in via della Siderurgica n. 12, durante una conferenza stampa sarà sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria- Casa Circondariale “Antonio Santoro” Potenza, il Tribunale di Sorveglianza Potenza e  l’ACTA s.p.a Azienda per la Cura e la Tutela Ambientale  – Potenza, finalizzato all’avvio di “attività di coprogettazione per la realizzazione di progetti sperimentali ed innovativi per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità, attività lavorative intra ed extramurarie di protezione ambientale e di recupero del decoro di spazi pubblici ed aree verdi da parte dei soggetti in stato di detenzione e di modelli locali di gestione integrata del ciclo di raccolta dei rifiuti nella Casa Circondariale di Potenza”.

Il Protocollo d’Intesa sarà sottoscritto dal Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Dott. Bernardo Petralia, dal Presidente del Tribunale di Sorveglianza Dott.ssa Paola Stella, dal Direttore della Casa Circondariale di Potenza Dott.ssa Maria Rosaria Petraccone e dall’Amministratore unico dell’ACTA Dottor Roberto Spera.  Saranno presenti il Dott. Giuseppe Palo Funzionario di Staff del Provveditore, il Comandante di Reparto Dirigente Dott. Giovanni Lamarca e la Dott.ssa Sonia Crovatto Capo Area ufficio educatori.

L’accordo si inserisce nel solco tracciato dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, promuovendo il lavoro di pubblica utilità che rappresenta una modalità di attuazione del programma di trattamento dei detenuti ammessi al lavoro all’esterno, i quali “possono essere assegnati a prestare la propria attività a titolo volontario e gratuito, tenendo conto anche delle loro specifiche professionalità e attitudini lavorative, nell’esecuzione di progetti di pubblica utilità in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, le unioni di comuni, le aziende sanitarie locali o presso enti o organizzazioni, anche internazionali, di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato”.

Il lavoro di pubblica utilità è disciplinato dall’art.20-ter dell’Ordinamento Penitenziario così come modificato dal d.lgs. 2 ottobre 2018 n.124. sulla base di apposite convenzioni stipulate ai sensi dell’articolo 47, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000, n. 230.

I detenuti coinvolti parteciperanno ad un corso di formazione qualificante relativo al mercato del lavoro e potranno ottenere eventualmente un sostegno dalla Cassa delle Ammende. Saranno inoltre coperti da una polizza assicurativa garantita da un apposito Fondo Inail dedicato al lavoro di pubblica utilità e, al termine del periodo di detenzione, potranno richiedere al giudice di sorveglianza la remissione parziale o totale del debito maturato nei confronti dello Stato per il mantenimento in carcere.

L’intesa intende inoltre,  dare ulteriore impulso a quanto si sta portando avanti nella Casa Circondariale di Potenza, in collaborazione con il privato sociale  in tema di agricoltura sociale con il progetto Officine Officinali produzione di oli essenziali e acque profumate e di riuso degli scarti, anche attraverso la realizzazione di una stazione di compostaggio in anaerobiosi dove l’ACTA s.p.a intende qualificare le azioni con un ruolo attivo,  attraverso un progetto di Lombricultura per la produzione di Humus, nel più ampio programma denominato “Prison Farm Rete lucana per l’Economia Carceraria”. 

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Luglio 2020 2 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giovedì 2 luglio 2020 | Aggiornamento #Coronavirus: in Basilicata processati 40.041 tamponi di cui 39.621 risultati negativi
Successivo Cambio della guardia nella Direzione Regionale della Basilicata dei Vigili del Fuoco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?