Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dottor D’Andrea: “Mascherine anche a bambini di due e tre anni specie in luoghi chiusi e affollati”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Dottor D’Andrea: “Mascherine anche a bambini di due e tre anni specie in luoghi chiusi e affollati”
#CoronavirusAttualitàSaluteSanità

Dottor D’Andrea: “Mascherine anche a bambini di due e tre anni specie in luoghi chiusi e affollati”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 16 giugno 2020 – Ospitiamo una nota del dottor Giambattista D’Andrea, pediatra di Potenza, in merito all’uso delle mascherine da parte dei bambini.

Il ministero della salute ha stabilito l’uso della mascherina a partire dai sei anni, ma io insieme ad altri miei colleghi la consigliamo, se possibile, anche dai due tre anni, specie in luoghi chiusi e affollati.
Ad oggi si può dire che anche i neonati possono contrarre l’infezione da Coronavirus e possono anche contagiare, e fra l’altro anche con le feci e i gas intestinali; quindi fare attenzione all’uso dei pannolini.
Il decorso dell’infezione è ed è stato sicuramente migliore nell’età pediatrica, sia perché i bambini fino a dieci anni presentano pochi recettori di affinità per il Coronavirus, sia per la minore esposizione ad inquinanti, fumo, sia per l’assenza scolastica forzata di questi mesi.
Chi mi legge si ricordi che è il naso la porta principale di accesso del virus, pertanto pulizie nasali sempre e mascherina sul naso, oltre al lavaggio delle mani spesso per almeno trenta, quaranta secondi minimo.
Per i bimbi con problemi seri immunitari usare sempre mascherine ffp2 o ffp3.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2020 16 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Agli arresti domiciliari, va in giro per la città
Successivo Fermata Frecciargento a Maratea, trattativa non ancora conclusa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?