Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffa ai danni dell’Erario scoperta da Carabinieri e Inps, sedici denunciati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffa ai danni dell’Erario scoperta da Carabinieri e Inps, sedici denunciati
Cronaca

Truffa ai danni dell’Erario scoperta da Carabinieri e Inps, sedici denunciati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 4 giugno 2020 – A conclusione di controlli congiunti tra l’Arma Territoriale potentina e i funzionari ispettivi dell’INPS nello settore previdenziale, sedici persone sono state denunciate perchè responsabili, in concorso tra loro, del reato di truffa aggravata ai danni dello Stato.

Gli accertamenti, conclusisi nei giorni scorsi, hanno permesso di ricostruire una fitta rete di prestazioni lavorative, fittizie o create ad arte per consentire ai beneficiari di usufruire nel breve periodo dell’indennità di disoccupazione oltre che consentirgli, ai fini pensionistici, degli illeciti ricavi futuri.

I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Potenza e gli ispettori INPS del capoluogo hanno portato a termine degli accertamenti condotti nel periodo antecedente alla fase emergenziale del “Coronavirus”, attraverso i quali sono state deferite in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria 16 persone, residenti nella provincia, responsabili, in concorso tra loro, del reato di truffa aggravata ai danni dello Stato.

Gli investigatori hanno verificato che uno dei denunciati, del potentino, in qualità di consulente del lavoro, durante la propria ordinaria attività ispettiva nei confronti di alcune ditte operanti nel settore edile, costituiva dei fittizi rapporti di lavoro per sé e gli altri indagati.

Questo permetteva, ai soggetti interessati, di percepire la cd. “NASPI” – Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – ricavando a vario titolo un illecito profitto nel breve periodo oltre ai prevedibili vantaggi previdenziali.

Gli sviluppi investigativi registrati, consistiti anche nell’acquisizione di vari documenti amministrativo/contabili, hanno permesso di stabilire l’esatto danno patrimoniale arrecato ai danni dello Stato, quantificato in circa 100.000 euro.

Diversi sono stati gli artifizi e i raggiri posti in essere dai soggetti coinvolti al fine di ottenere gli indebiti benefici economici a discapito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e, pertanto, dei contribuenti in genere.

Solo a titolo esemplificativo, in un caso è stato verificato che una donna è risultata essere stata assunta con la mansione di impiegata, al solo scopo di ricopiare a mano ed in “bella copia” alcuni preventivi di lavoro redatti dal suo pseudo-datore di lavoro, oppure, ancora, in altra circostanza, laddove sempre una donna risultava essere stata assunta come segretaria solamente per rispondere ad alcune telefonate che giungevano sul cellulare del suo datore di lavoro.

Il tutto architettato a regola d’arte per costituire dei temporanei rapporti di lavoro finalizzati unicamente alla percezione degli indebiti profitti, senza che, effettivamente, fossero avvenute prestazioni lavorative.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag carabinieri, Inps
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Giugno 2020 4 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Palpeggia con veemenza una ragazzina: arrestato pluripregiudicato per violenza sessuale
Successivo COVID-19 | Matera libera dal virus, non ci sono più contagiati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?