Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Corretto conferimento dei rifiuti, Polizia locale effettua 300 controlli e 23 sanzioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > POTENZA | Corretto conferimento dei rifiuti, Polizia locale effettua 300 controlli e 23 sanzioni
Ambiente e Territorio

POTENZA | Corretto conferimento dei rifiuti, Polizia locale effettua 300 controlli e 23 sanzioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2020
Condividi
Condividi

Martedì 19 maggio 2020 – “E’ proseguita anche durante le prime due settimane di maggio l’attività di controllo della Polizia locale finalizzata ad assicurare il mantenimento di buone condizioni ambientali e di decoro urbano, nonché il rispetto da parte della cittadinanza delle prescrizioni derivanti dagli obblighi di legge nazionale e dalle direttive comunitarie in materia di rifiuti”. A renderlo noto la comandante della Polizia Locale Anna Bellobuono.

- Advertisement -
Ad image

“In particolare, sono stati attenzionati quei comportamenti previsti sia dal vigente Regolamento per il Conferimento dei rifiuti del Comune di Potenza, sia dalle ordinanze e dai provvedimenti sindacali, con particolare riguardo al centro storico e al quartiere di Bucaletto. Numerosi i sopralluoghi eseguiti in zona extraurbana, nella fascia oraria 8-21, al fine di verificare e comprendere le criticità molto spesso segnalate sia dall’azienda Acta Spa, sia dagli utenti, sia riscontrate dallo stesso personale operante. Oltre 300 le persone identificate, molte delle quali giunte a bordo di autovetture, per le quali sono stati controllati anche i relativi documenti di circolazione. Per ciò che attiene alle condotte irregolari, sono state contestate 23 sanzioni amministrative secondo quanto previsto nelle ordinanze sindacali e 3 sopralluoghi a seguito di segnalazioni, per la presenza di rifiuti ingombranti abbandonati nei pressi dei cassonetti stradali adibiti al conferimento dei rifiuti solidi urbani, avvalendosi anche del sistema di video sorveglianza.

Il fenomeno più sanzionato è stato quello della ‘migrazione dei rifiuti’, cioè il conferimento effettuato nelle postazioni presenti nella zona extraurbana, in cui il sistema di raccolta dei rifiuti è garantito mediante cassonetti stradali, a opera di soggetti residenti fuori dal territorio comunale o residenti nell’area urbana, nelle zone in cui vige un sistema di raccolta diverso (Bucaletto e Centro Storico). Diversi soggetti residenti nella zona urbana in cui vige prevalentemente il sistema di raccolta porta a porta, e che evidentemente non effettuano la corretta separazione dei rifiuti, preferendo trasportare i sacchetti contenenti materiale indifferenziato nelle zone extraurbane, quelle nelle quali sono ancora presenti i contenitori di rifiuti su strada. Sono stati effettuati appostamenti nei pressi dei cassonetti stradali ubicati in località Piani del Mattino, via delle Mattine, Complanari di Potenza, via Giovanni XXIII, contrada Marrucaro, via dei Dragonari e SS 658, intersezione contrada Chiangali”.

La comandante, nel sottolineare come non manchino “i disagi, sia per il comportamento di alcuni utenti della città, sia per quello di persone provenienti dai comuni dell’hinterland” ha evidenziato comunque “un sensibile miglioramento registratosi nell’ultimo periodo, con una diminuzione del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in terra nei pressi dei cassonetti presenti nelle aree rurali”. La Bellobuono ha infine ricordato come nei giorni scorsi, dopo una segnalazione pervenuta dalla centrale operativa della Polizia locale, una pattuglia sia intervenuta in via Caira, “per rilevare un abbandono di un divano/letto e di alcuni cartoni presso un punto di raccolta con cassonetti. Si è proceduto, quindi, alla raccolta delle informazioni relative a quanto accaduto, informazioni fornite anche da cittadini che avevano assistito all’abbandono, risalendo all’autore del gesto che, successivamente, veniva sanzionato”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2020 19 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ugl: il Governo preveda bonus anche per acquisto di auto elettriche e ibride
Successivo Le associazioni studentesche incontrano la Rettrice Unibas Aurelia Sole in diretta streaming
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?