Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Peculato, truffa, falso, concussione: due Carabinieri Forestali ai domiciliari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Peculato, truffa, falso, concussione: due Carabinieri Forestali ai domiciliari
CronacaIN EVIDENZA

Peculato, truffa, falso, concussione: due Carabinieri Forestali ai domiciliari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 14 maggio 2020 – Due Carabinieri Forestali, Donato Paolino, Comandante il Nucleo di Carabinieri Tutela Biodiversità di Badia S. Michele (loc. Monticchio Bagni facente parte del Comune di Rionero in Vulture) e il Carabiniere scelto, Rocco Curcio, sono agli arresti domiciliari.
Il provvedimento è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari di Potenza a conclusione di complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza – sezione reati contro la PA – e condotte dai militari del Nucleo Investigativo Carabinieri Forestali del Gruppo di Potenza.
Paolino e Curcio sono ritenuti responsabili di gravi e reiterati reati contro la pubblica amministrazione: peculato, truffa, falso e, per il solo Paolino, concussione.

L’ attività investigativa , grazie alla leale e fattiva collaborazione della stessa Arma dei Carabinieri che non ha esitato a svolgere con puntiglio ed abnegazione, delicate indagini anche nei confronti di propri appartenenti, ha permesso di individuare ulteriori soggetti, sempre appartenenti all’Arma, non attinti tuttavia da misure cautelari, indagati per altri delitti contro la Pubblica Amministrazione.

L’indagine, svolta con continuità per alcuni mesi, si è concentrata sull’ accertamento di numerosi reati di truffa aggravata, falsità ideologica in atto pubblico, peculato, omessa denuncia di reato (tutti commessi dagli indagati per proprio tornaconto personale abusando delle proprie funzioni). E’ stata svolta anche mediante attività tecniche, servizi di osservazione, controllo, verifica e acquisizioni documentali, dichiarazioni assunte da persone informate sui fatti, vittime dell’attività vessatoria contestata.

In particolare, le indagini sono state avviate nel settembre 2019 in seguito alla denuncia presentata da un’operatrice commerciale di Rionero in Vulture che lamentava che Paolino, abusando della sua qualità di Pubblico Ufficiale, pretendeva di approvvigionarsi, e si approvvigionava, di generi alimentari e pasti senza pagare gran parte del corrispettivo.

Le investigazioni hanno consentito di documentare numerose condotte illecite da parte degli indagati, evidenziando un sistema consolidato di gestione dell’ufficio da parte del Comandante Paolino che, spesso con la complicità del Curcio, mediante numerose false attestazioni apposte sui registri (modelli) giornalieri compilati e sottoscritti per quantificare la durata della presenza in servizio, nonché l’ utilizzo del mezzo di servizio per frequenti e ricorrenti esigenze esclusivamente private e personali, riusciva a conseguire vantaggi illeciti a titolo di corresponsione di indennità aggiuntive rispetto alla ordinaria retribuzione.
Questa situazione veniva ulteriormente incrementata da un uso indiscriminato e illegale dei buoni pasto, che Paolino – servendosi impropriamente del proprio “status” e delle proprie funzioni – spendeva, come detto, pretendendo e ottenendo dal gestore dell’esercizio commerciale (convenzionato con l’ Amministrazione di appartenenza) generi alimentari dal valore economico molto maggiore rispetto al reale valore dei buoni posseduti, producendo così un rilevante danno patrimoniale alla vittima.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag carabinieri forestali, procura della repubblica potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2020 14 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente M5S soddisfatto per l’annunciata riapertura dell’ospedale di Venosa
Successivo Policoro | Rubano un’auto ma finiscono contro il marciapiede, un arresto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?