Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Gruppo Consiliare Lega Civica Guarente: “La sinistra continua il giochino della propaganda e della comunicazione populista” 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > POTENZA | Gruppo Consiliare Lega Civica Guarente: “La sinistra continua il giochino della propaganda e della comunicazione populista” 
Politica

POTENZA | Gruppo Consiliare Lega Civica Guarente: “La sinistra continua il giochino della propaganda e della comunicazione populista” 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 9 maggio 2020 – “Prendiamo atto dell’oramai imbarazzante assenza di contenuti, argomentazioni e proposte da parte dei “magnifici 7” della minoranza, prendiamo atto che anche in un momento così complicato tentano di fare politica per cercare di aumentare il proprio consenso elettorale, prendiamo atto di un dialogo aperto con la restante parte della minoranza in maniera sinergica a favore della comunità”.

È quanto si legge in un comunicato stampa del Gruppo Consiliare Comune di Potenza Lega Civica Guarente.

“Questo inseguirsi a vicenda sull’attività e le azioni dell’amministrazione comunale di Potenza non va bene. Ci riferiamo alla propaganda e alla comunicazione populista che il centro sinistra continua ad utilizzare ad ogni piè sospinto. Una minoranza chiassosa, che lancia segnali di fumo privi di sostanza. Prova forse a convincere il suo elettorato e se stessa di esistere. 
La sinistra continua il giochino della propaganda, anche su cose banali, che si dovranno fare e si faranno per curare gli interessi del sistema produttivo cittadino.
Facciamo degli esempi pratici. Guardiamo alle proposte protocollate in V commissione, quasi tutte, ma non solo, riferite alla crisi economica e di liquidità che ha investito il sistema produttivo, naturalmente, anche della nostra città.
Chi, in sede locale, si erge a salvatore della patria appartiene a quella parte politica che governa la nazione e che il problema lo ha creato. Questo va chiarito una volta per tutte.
Non serve mettere il cappello sulla sedia, su provvedimenti bandiera, non stiamo inventando la penicillina ma facendo cose semplici, già adottate in tutta Italia. Alcuni interventi sono e saranno persino scontati. Tutti i comuni si stanno muovendo nella direzione di sostenere il proprio tessuto produttivo, artigianale e commerciale. C’è da limare alcuni interventi, semplificare procedure, verificare gli equilibri di bilancio, ma tutto questo la sinistra potentina, è storia, non lo ha mai praticato. Veniamo da decenni di pressapochismo e di un uso distorto dei soldi pubblici.
Vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria che ufficialmente si protrarrà per decreto fino al 31/07/2020, ma secondo gli esperti potrebbe andare anche oltre quella data, la situazione impone certamente l’adozione di misure straordinarie  di sostegno all’economia.
A cominciare dalla sospensione temporanea della COSAP
Mentre saranno favorite le diverse tipologie di dehors per le attività di somministrazione di alimenti e bevande, laddove possibile, l’occupazione del suolo pubblico, dovrà essere pari al doppio della superficie prevista dai  regolamenti comunali per distanziare i posti a sedere. Infine, per gli esercizi di vicinato e per gli esercizi di asporto risulta necessario individuare una percentuale di superficie di area pubblica al fine di poter ubicare tavoli alti per consumare i prodotti acquistati.
Questi, secondo noi, alcuni dei punti dai quali partire per fronteggiare l’emergenza, sapendo che bisognerà lavorare molto, anche nelle commissioni, per deliberare quello che serve alla città in questo difficilissimo momento.
Fatti non parole!”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2020 9 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sabato 9 maggio | Aggiornamento #Coronavirus: “zero” contagi per il terzo giorno consecutivo
Successivo Inps | Più veloce il pagamento di Cigo, Aso, Cigd e Cisoa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?