Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | “Il boschetto di via Filzi non sarà tagliato” assicura l’assessore Galella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | “Il boschetto di via Filzi non sarà tagliato” assicura l’assessore Galella
Ambiente e Territorio

Potenza | “Il boschetto di via Filzi non sarà tagliato” assicura l’assessore Galella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 4 aprile 2020 – A lanciare l’allarme è stata, con un post su Facebook, Lidia Ronzano.
“A Potenza – ha scritto – sta per essere tagliato un boschetto di circa cinquanta alberi fra viale Marconi (incrocio con via Verdi) e rione Francioso (via Fabio Filzi). Il boschetto, che esiste da circa 50 anni e che serve a stabilizzare una scarpata a forte rischio di frana perché costituita da terreno di riporto, è diventato ormai sede di una ricca avifauna costituita da assiuoli, civette, allocchi, picchi neri, barbagianni, gazze, taccole, corvi, piccioni, tortore, capinere, pettirossi, cardellini, usignoli, passeri, ghiandaie e sporadiche presenze giornaliere di poiane, nibbi e gufi reali, provenienti in volo dal vicino “bosco Pallareta”. Sono presenti anche alcune famiglie di fauna selvatica che provvede a tenere il territorio libero da rettili e ratti. Inoltre esso – ha precisato Ronzano – è un piccolo polmone verde per un’area pesantemente congestionata dal traffico (transito giornaliero di circa 300 autobus urbani ed extraurbani e migliaia di autovetture) con spargimento di polveri sottili, gas di scarico e fumi delle varie caldaie dei palazzi circostanti.
Perchè questo taglio? – si è chiesto Ronzano. Il Comune, interpellato, non ha fornito risposte” ha concluso.

Il post è stato condiviso da più persone, tutte comprensibilmente preoccupate che potesse verificarsi un altro scempio in una città, Potenza, già vittima di una cementificazione partita da lontano.

Abbiamo chiesto chiarimenti all’assessore comunale all’Ambiente, Alessandro Galella. Di seguito la sua risposta.

“Nessun boschetto verrà tagliato. Verranno tagliati – precisa Galella – gli alberi indicati dalle perizie come morti, instabili e pericolosi. Mi fa immensamente piacere che ci sia in città tanta sensibilità ambientale, sfruttiamola in positivo allora. Gli alberi come gli uomini hanno un inizio ed una fine purtroppo e possono ammalarsi o subire danni proprio come noi. Più invecchiano, più diventano grandi e più diventano pericolosi. Per questo – precisa – bisogna prendersene costantemente cura, che siano su proprietà pubblica o privata, perchè per quanto bellissimi, possono diventare pericolosissimi e arrivare ad uccidere. I dottori degli alberi sono gli agronomi e i dottori forestali, a loro spetta visitarli e fare una diagnosi, dello stato di salute e della possibilità o meno di curarli”.

“Purtroppo – afferma l’assessore Galella – il boschetto oggi al centro dell’allarme è molto vecchio, situato su un muro di circa dieci metri a pochi metri dai balconi e dalle macchine. Già in due occasioni sono caduti a picco su macchine sottostanti distruggendole. Per questo il proprietario del suolo e degli alberi, il Demanio, su richiesta e indicazione del 2016 della Polizia Locale e dei Vigili del fuoco, ha incaricato un agronomo di analizzare lo stato degli alberi e la conseguente messa in sicurezza. Per questo gli uffici Comunali hanno autorizzato l’intervento per la messa in sicurezza della zona. Inoltre, cosi come previsto dal regolamento sul verde della città, per ogni albero che verrà abbattuto ne dovrà essere piantato uno nuovo. Io non contento delle perizie – aggiunge ancora Galella – ho fatto un sopralluogo e per quanto totalmente ignorante ho potuto constatare la presenza di alberi morti, storti e completamente sporgenti dal muro. Naturalmente monitoreremo per assicurarci che tutto venga fatto nel rispetto della legge….cosi nessun boschetto o polmone verde scomparirà; al contrario diventerà più vigoroso”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag potenza, taglio bosco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2020 4 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lunedì 4 maggio | Aggiornamento #Coronavirus: per la quinta volta “zero” nuovi casi in Basilicata
Successivo Matera | Quindici vincitori di concorso assunti dal Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?