Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Scarichi nel Basento, la risposta dell’assessore Galella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | Scarichi nel Basento, la risposta dell’assessore Galella
Ambiente e Territorio

Potenza | Scarichi nel Basento, la risposta dell’assessore Galella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica, 3 maggio 2020 – Il consigliere comunale di Potenza, Marco Falconeri (Movimento 5 Stelle) aveva presentato un’interrogazione con la quale segnalava il problema degli scarichi nel tratto cittadino del fiume Basento, con il rischio di inquinare il corso d’acqua.

Falconieri con una nota pubblica anche la risposta dell’assessore comunale all’ambiente Alessandro Galella, il quale ha informato il consigliere pentastellato che “a seguito dell’ordinanza del Sindaco n. 7 del 3 febbraio 2020 venivano effettuati una serie di controlli a seguito della segnalazione di uno scarico di liquami nel fiume che bagna l’omonimo parco”.

“Ebbene – precisa nella nota Falconieri – dalla risposta data dall’assessore all’Ambiente Galella, il Basento a seguito delle analisi delle acque, risulta essere interessato da un inquinamento da idrocarburi (non si è riusciti ad individuarne la fonte) e da acque nere di natura fognaria. Purtroppo risulta che – prosegue Falconieri – i fabbricati parte bassa di rione “Chianchetta” scarichino acque nere e bianche insieme, così come fabbricati a monte di rione Rossellino attraverso una conduttura deteriorata che passa sotto l’autostrada.

A queste situazioni non si è riusciti a porre rimedio (presumo a causa della complessità degli scavi e finanziari).

Per quanto riguarda gli scarichi “individuali”, invece, sono stati bloccati con relativa sanzione quelli di un allevamento di bestiame che scaricava in un piccolo affluente dipanantesi da contrada Pantano.

L’assessore ha poi sottolineato – prosegue Falconieri – che a causa dell’emergenza Covid l’attenzione sulla questione si sono arrestate.

Credo che si necessario – propone – monitorare questa situazione e sedersi ad un tavolo che affronti seriamente la questione ambientale di un fiume tanto amato dai potentini ma altrettanto maltrattato.

Rivolgo un appello – conclude Falconieri – a tutte le istituzioni ed organi di controllo affinchè si trovi una strada per eliminare tutti gli scarichi che a questo è di carattere anche strutturale”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag fiume basento, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2020 3 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente FASE 2 | Guarente: “Domani a Potenza controlli a tappeto e tamponi presso tutte le stazioni ed i terminal della città”
Successivo Total: nessuna anomalia registrata a Tempa Rossa nelle notti del 28 aprile e 2 maggio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?