Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti costretto a sospendere lo sciopero della fame ma non la sua battaglia a difesa della democrazia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Bolognetti costretto a sospendere lo sciopero della fame ma non la sua battaglia a difesa della democrazia
Politica

Bolognetti costretto a sospendere lo sciopero della fame ma non la sua battaglia a difesa della democrazia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 maggio 2020 – Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani, dopo 42 giorni, ha sospeso lo sciopero della fame.

“Devo necessariamente fare i conti con ciò che il mio organismo mi sta comunicando e – precisa – con un contesto di feroce e violenta rimozione dei contenuti e delle ragioni che proviamo a difendere”.

Continua comunque il suo impegno politico a difesa dei diritti, della giustizia, della democrazia.

“Poco fa – afferma – ho avuto l’onore di prendere la parola nel corso di un’assemblea convocata dai compagni dell’Associazione Marco Pannella di Torino; compagni nel senso vero e profondo che ha questa meravigliosa parola.

Compagni che, in queste settimane, mi hanno dato forza. Il loro sciopero della fame a staffetta è stato per me linfa e alimento. C’è stata, consentitemi il termine, comunione.  

A loro, a Sergio, a Bruno, a Daniele, a Mario ho comunicato quel che già avevo preannunciato a Maurizio, Sergio, ai miei compagni del Partito Radicale: sospendo lo sciopero della fame. Cedo idealmente il testimone.

Decidere di sospendere una iniziativa nonviolenta non è mai una cosa facile. Non è facile – prosegue Bolognetti – se stai provando ad alimentare la fame di diritti umani, di democrazia, di giustizia, di verità che ti percorre. Sono, in questo momento, davvero molto stanco e provato, ma resto convinto, ora più di ieri, che il momento della lotta, della resistenza, della resilienza a ciò che monta e che proviamo a scongiurare sia questo. A chi pure mi ha detto mesi fa “non è questo il momento”, non posso che ripetere che il momento del non mollare è proprio questo. Appunto, non mollare. Provo a recuperare la forza fisica necessaria.

Il satyagraha (insistenza per la verità) proverò a nutrirlo in altro modo, augurandomi di essere all’altezza di ciò che è necessario. Viva il Partito Radicale e viva (ma lo è per quanto mi riguarda) quel Marco Pannella che ha dedicato una vita intera alla difesa dei diritti umani, della democrazia e che aveva il torto di vedere ben oltre il proprio naso. Se non sbaglio domani avrebbe compiuto 90 anni.

Proveremo a non togliere il disturbo e ad occuparci ancora del vero furto di cui nessuno vuol parlare: il furto di democrazia, verità, giustizia, diritto, diritti umani.

C’è chi si è assuefatto all’aria mefitica che respiriamo, satura dell’odore acre emanato dal corpo di una democrazia in stato avanzato di putrefazione. C’è chi non vede il quotidiano, reiterato attentato ai diritti politici, civili e umani di un popolo e nemmeno il bacillo della peste che circola indisturbato. Troppi coloro che agiscono, in buona sostanza, nel solco e nel recinto del regime. Prendono le briciole che cadono dal tavolo e puntano a sopravvivere. Così facendo – conclude Bolognetti – sopravvivono anche a se stessi. Ma questo nulla ha a che fare con la lotta necessaria rispetto al contesto che conosciamo. Spes contra spem”

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2020 1 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 1 Maggio | Il protagonismo dei lavoratori invisibili ed umili
Successivo Sindaco De Ruggieri: “In questo Primo Maggio non si festeggia ma si celebra il lavoro”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?