Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ASSEMBLEA REGIONALE SAPAF
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > ASSEMBLEA REGIONALE SAPAF
Ambiente e Territorio

ASSEMBLEA REGIONALE SAPAF

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2014
Condividi
Condividi

Si è svolta il 22 ottobre 2014, presso il Centro Sociale di Rione Malvaccaro di Potenza, un’assemblea regionale riservata al personale del Corpo Forestale dello Stato in servizio nella Regione Basilicata per discutere sulla legge delega n. 1577 emanata allo scopo di evitare sovrapposizioni e sprechi e il riordino delle funzioni di polizia per la tutela dell’ambiente e del territorio. Altro obiettivo dell’incontro è stato quello di fare il punto sul campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare attraverso la riorganizzazione delle funzioni del Corpo Forestale dello Stato e l’eventuale assorbimento delle medesime in quelle di altre forze di Polizia, garantendo, in tal modo, gli attuali livelli di presidio dell’ambiente e del territorio e la salvaguardia delle professionalità esistenti. Nel corso dei lavori, la Segreteria Regionale con la Generale SAPAF, insieme al personale iscritto del Corpo Forestale dello Stato, ha analizzato le ipotesi paventate per il futuro del Corpo e si sono tracciate le linee politico-sindacali da perseguire nelle sedi istituzionali per evitare che l’alta professionalità maturata dal personale del Corpo non vada dispersa o azzerata. Questo soprattutto per quanto riguarda il settore dei controlli agro-alimentari, quello delle frodi comunitarie, dello smaltimento illecito dei rifiuti, dei reati perpetrati con gli incendi boschivi, in ambito edilizio e ambientale, a danno della fauna e della flora selvatica minacciate di estinzione in base alla convenzione di Washington (Servizio specialistico CITES del Corpo Forestale dello Stato, unico in Italia). Bisogna intervenire affinché non vengano azzerate le sedi delle Stazioni Forestali che sono l’unica e vera Polizia di prossimità nelle aree rurali e l’unico baluardo dello Stato in tali ambiti territoriali. Si è ritenuto che il Corpo Forestale dello Stato debba mantenere queste peculiarità che lo contraddistinguono come unico Corpo specializzato nei reati contro l’ambiente e il territorio. Favorevoli a qualsiasi ipotesi, quali l’istituzione di un Dipartimento, ma contrari all’accorpamento di altre realtà che talvolta svolgono attività omologhe, quali la Polizia Provinciale la quale andrebbe accorpata alla Polizia Municipale dei nostri piccoli paesi, ove per garantire il servizio ai cittadini sono costretti a consorziarsi tra Comuni, come l’I.C.Q.R.F. (Istituto Centrale Repressioni Frodi) i quali sono civili e nulla hanno in comune con l’identità degli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato, quali Agenti di Pubblica di Sicurezza e Agenti ed Ufficiali di Polizia Giudiziaria. La Segreteria Provinciale del SAP si è espressa favorevolmente all’istituzione di un Dipartimento specialistico per la polizia ambientale e agro-ambientale presso il Ministero dell’Interno.
IL SEGRETARIO REGIONALE SAPAF DI BASILICATA
Domenico CARLUCCI

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Ottobre 2014 23 Ottobre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IN ARRIVO 10 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO
Successivo PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE E EVENTI PALABASENTO 2014/2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?