Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Coronavirus | ASP: continua l’attività di screening delle strutture per pazienti fragili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > #Coronavirus | ASP: continua l’attività di screening delle strutture per pazienti fragili
#CoronavirusIN EVIDENZASaluteSanità

#Coronavirus | ASP: continua l’attività di screening delle strutture per pazienti fragili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 29 aprile 2020 – Va avanti l’attività dell’ASP Basilicata di mappatura delle strutture che ospitano situazioni di comorbilità e fragilità, quali, ad esempio, case di riposo, Residenze Sanitarie Assistenziali, case alloggio, centri di riabilitazione psichiatrica, reparti di lungodegenza. Nella giornata di oggi sono stati effettuati tamponi naso-faringei, tra gli altri, agli operatori e agli ospiti della Casa famiglia per anziani di Calvello (Pz).

“L’ASP sta ponendo massima attenzione all’attività di screening in queste strutture – ha affermato il direttore generale, Lorenzo Bochicchio – La presenza di eventuali casi di positività al Covid-19 in tali contesti può costituire un pericoloso vettore di diffusione del virus, con conseguenze tanto più gravi se correlate alla fragilità clinica degli ospiti presenti”.

Ad oggi, l’ASP Basilicata, ha completato la mappatura di oltre 60 macrostrutture, pari a circa il 70 per cento di quelle presenti in Provincia di Potenza. Continua inoltre anche l’attività delle Unità Speciali Covid-19.

“Le USCO stanno lavorando con grande efficacia su una pluralità di ambiti – ha detto Bochicchio – Anzitutto sul monitoraggio clinico dei cittadini in isolamento domiciliare attraverso triage telefonici, visite domiciliari, quando necessarie, e la somministrazione di terapie specifiche. I cittadini vengono seguiti con puntualità e continuità da equipe di medici a tanto dedicati. Al contempo le Unità Speciali stanno proseguendo nelle attività di effettuazione di test diagnostici in maniera tempestiva e diffusa. Da diverse settimane abbiamo azzerato le richieste pendenti di tamponi naso-faringei ed avviato in maniera diffusa azioni di screening dalla valenza clinica ed epidemiologica”, ha concluso il direttore generale. 

L’Azienda Sanitaria di Potenza ha anche avviato lo screening degli agenti della Polizia locale e si appresta ad avviare l’attività di mappatura di tutto il personale delle Forze armate. 

A breve, come ha dichiarato il direttore sanitario, Luigi D’Angola, ripartiranno anche le attività dell’ASP precedentemente sospese.

“Come discusso ieri in task force – ha affermato D’Angola – sarà predisposto a breve un documento che definirà tempi e modalità di ripresa delle attività sanitarie e ambulatoriali. Alcune di queste potrebbero ripartire già dall’11 aprile – ha specificato il direttore sanitario – nel massimo rispetto della tutela della sicurezza di cittadini-utenti e operatori”. “In previsione della Fase 2 continuerà l’attività di somministrazione dei tamponi che diventa fondamentale, anche dal punto di vista organizzativo, in previsione delle criticità che potrebbero insorgere nella prossima stagione autunnale”, ha concluso D’Angola.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2020 29 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza riaprono i cimiteri cittadini
Successivo #Coronavirus | Estesa l’indagine epidemiologica a Tricarico, Irsina e Grassano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?