Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confesercenti | Prolungare la chiusura crea danni irreparabili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Confesercenti | Prolungare la chiusura crea danni irreparabili
Economia

Confesercenti | Prolungare la chiusura crea danni irreparabili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 29 aprile 2020 – “Il prolungamento della chiusura delle attività costerà circa altri 100.000.000 di fatturato alle imprese lucane del commercio, del turismo, dei servizi e dell’artigianato”.

E’ l’allarme che lancia il Presidente della Confesercenti Basilicata, Giorgio Lamorgese.

“Gli imprenditori di questi settori – afferma in una nota – esprimono tutta la loro preoccupazione anche a fronte delle valutazioni che fino a questo momento sono emerse in ordine alle prospettive che mettono in conto, già oggi, una riduzione dello stock delle piccole imprese (chiusure definitive in conseguenza dei danni provocati all’economia lucana alla data del 15 aprile) pari a circa il 15 % del totale.

Ciò che ha guidato le scelte del Governo Nazionale e Regionale finora, la prioritaria ed essenziale tutela della salute pubblica, è stata una indicazione che ha trovato il consenso e il conseguente adattamento dei comportamenti dei cittadini e degli imprenditori lucani. E questo dovrà essere anche l’oggetto principale a fondamento di ogni decisione anche per il prossimo futuro.

Ma, la Confesercenti e le imprese associate, fanno rilevare che, – prosegue Lamorgese – proprio in questa prospettiva sono stati sottoscritti protocolli ed ipotesi specifiche di adeguamento a livello nazionale, che, categoria per categoria, sono stati consegnati agli organi competenti e sono stati condivisi : le piccole imprese commerciali, i mercati su suolo pubblico, all’aperto e al chiuso, le attività di ristorazione sono in attesa di un segnale che consenta loro di riavviare la attività assicurando il massimo della sicurezza a tutti i clienti e consentendo un riavvio di una socialità che sta spegnendo non solo le nostre città, ma anche il nostro futuro.

Indicare  in Basilicata – nella quale da diversi giorni non si stanno registrando nuovi contagi, e ferma la mobilità all’interno dei confini regionali –, anche in base ad un possibile accordo con il Governo Nazionale, una data più ravvicinata per la riapertura di quelle attività che, nelle previsioni della cosiddetta Fase 2, potrebbero farlo solo dopo il 18 maggio (esercizi al dettaglio), o solo dopo il 1 giugno (attività di somministrazione di alimenti e bevande), farebbe sì che l’attuale dramma non diventi una vera e propria catastrofe. E’ possibile, ed è ragionevole, sotto tutti i punti di vista, indicare la data del 15 maggio come la più utile a riprendere le attività finora chiuse, in sicurezza.

Velocità nelle decisioni, chiarezza delle disposizioni, condivisione dei processi e dei protocolli per mettere in relativa sicurezza imprenditori, lavoratori, economia regionale, è quanto chiede la Confesercenti Regionale.

Si tratterà, subito dopo, di cominciare a ripensare il nostro modello di sviluppo e le priorità da perseguire da parte di tutti per rimettere in campo l’Italia e la Basilicata che verrà.
Ma – afferma il Presidente Lamorgese -dobbiamo arrivarci vivi e in condizione di combattere una lunga e dura battaglia, sul terreno della tutela della salute pubblica e della economia e pertanto proponiamo che la Regione Basilicata si faccia promotrice della firma di un Protocollo “territoriale”, fra le organizzazioni datoriali e le OO.SS. per il contrasto alla diffusione del Coronavirus presso le attività produttive, protocollo supportato da altrettanti specifici tavoli tecnici settoriali.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2020 29 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | ASP: tutti negativi i 1004 tamponi effettuati a Moliterno
Successivo Mercoledì 29 aprile | Aggiornamento #Coronavirus: ancora “zero” contagi in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?