Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alunni abbandonati, denuncia dell’Associazione Persone Down
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Alunni abbandonati, denuncia dell’Associazione Persone Down
Attualità

Alunni abbandonati, denuncia dell’Associazione Persone Down

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 28 aprile 2020 – Durante tutta questa prima fase della piena emergenza, la cosiddetta fase 1, “il Comune di Potenza ha scelto di interrompere, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado,  il prezioso lavoro degli assistenti alle autonomie ed alla comunicazione (Aec) che avrebbe dovuto supportare ed integrare la didattica a distanza, anche mediante l’uso di ausili, la personalizzazione dei software didattici e l’integrazione con il gruppo classe. Di fatto  le esigenze degli alunni con disabilità e in particolare quelli con disabilità intellettiva sono state completamente ignorate”.

A denunciarlo è Carmela De Vivo, Presidente dell’Associazione Persone Down di Potenza.

“Quest’anno scolastico si sta svolgendo – prosegue – in maniera nuova per tutti e con tutta probabilità si concluderà anche “a distanza”. Gli alunni con disabilità, più degli altri, risentiranno pesantemente della sospensione delle attività didattiche in presenza, non solo a livello di apprendimenti, ma anche per gli aspetti di socializzazione e di relazioni interpersonali concrete che sono venute a mancare e che sono fondamentali per la crescita delle persone con sindrome di Down.

L’attività degli assistenti alla comunicazione – ricorda la Presidente De Vivo – non è solo quella di sostegno alla didattica ma è anche e soprattutto un’attività incentrata sul favorire l’integrazione e la relazione mediando con la famiglia, la scuola, i compagni.
Così come indicato da Dario Ianes,  Professore di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, in tempi di didattica a distanza  “Vedo tre filoni di lavoro, sui tre contesti di apprendimento classici: scuola, compagni e famiglia.
Tutti e tre sono contesti in realtà potenziabili anche da remoto: l’Aec può incidere e fare qualcosa su tutti e tre gli ambiti, anche in questa situazione eccezionale.”

Nella nostra realtà comunale, purtroppo, – denuncia De Vivo – le famiglie  sono state lasciate sole, a dover garantire attività di studio, di sostegno, di  tempo libero in una situazione di limitata mobilità.

Altre città hanno fatto in modo che il supporto degli Aec fosse mantenuto integro mutando solo la modalità di erogazione.

 Alla luce di tutto – conclude la Presidente De Vivo – ciò ci auguriamo che gli assessori competenti  diano al più presto risposte adeguate in tal senso, ripristinando fin da subito il servizio”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag associazione persone down
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Aprile 2020 28 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cassa integrazione | Piena sinergia tra Inps e Regione per accelerare le pratiche
Successivo Martedì 28 aprile | Aggiornamento #Coronavirus: ancora “zero” contagi in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?