Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasporto dei lavoratori alla Fca di Melfi, chieste garanzie per tutelarne la salute
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Trasporto dei lavoratori alla Fca di Melfi, chieste garanzie per tutelarne la salute
Lavoro

Trasporto dei lavoratori alla Fca di Melfi, chieste garanzie per tutelarne la salute

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 26 aprile 2020 – Su sollecitazione dei sindacati, si è tenuta una call conference tra FCA, l’Assessore Regionale ai trasporti Donatella Merra, unitamente ad alcuni funzionari del dipartimento dei trasporti e le segreterie regionali di Fim, Uilm, Fismic e Uglm
(assenti Confindustria Basilicata e la Fiom-Cgil) per pianificare il trasporto pubblico dei lavoratori per e dallo stabilimento di San Nicola di Melfi.

In considerazione delle disposizioni emanate dal Governo in vista della fase 2, i rappresentanti sindacali hanno sollecitato che vengano messe in atto tutte le azioni affinchè ai lavoratori possa essere garantito – si precisa in una nota congiunta – un trasporto pubblico efficiente e sicuro.

Nella riunione si è condivisa la necessità di strutturare una cabina di regia regionale al fine di mettere in rete tutti gli elementi, dati, che consentiranno anche una efficiente programmazione per il servizio di trasporto pubblico per l’area industriale di San Nicola di Melfi.

È fondamentale fare questo perché – sostengono i rappresentanti di Fim, Uilm, Fismic e Uglm – la capienza degli autobus si ridurrà all’incirca del 60% proprio per garantire la distanza sociale e pertanto il servizio, sia nel numero delle navette ma anche in generale nella sua organizzazione, subirà cambiamenti epocali inimmaginabili fino a qualche settimana fa.

La cabina di regia dovrà mettere in atto, per garantire il servizio pubblico, tutti gli sforzi necessari per poter programmare il numero delle navette utili per evitare si gli sprechi ma soprattutto per garantire la possibilità a tutti di trovare un posto che sia al contempo libero ed a distanza sociale sull’autobus.

Le parti si rincontreranno giovedì 30 aprile affinché il trasporto pubblico per l’area industriale di San Nicola di Melfi possa ripartire, tenuto conto di tutte queste variabili, il 4 maggio 2020.

Le Organizzazioni Sindacali hanno proposto all’assessore Merra di allargare la cabina di regia anche ai colleghi delle Regioni confinanti e abbiamo proposto anche alcune modifiche non solo nell’organizzazione ma anche nel costo del trasporto:

  • biglietto unico : affinché i lavoratori possano scegliere – li dove ci sono più vettori che coprono la stessa tratta – il mezzo più consono alle proprie esigenze, tenuto conto della tratta di destinazione;
  • costo del biglietto: biglietti giornalieri il cui costo deve essere riparametrato al costo dell’abbonamento mensile affinché, soprattutto ora, vista la cassa integrazione,  il lavoratore possa avere una piccola riduzione in termini economici del biglietto stesso;
  • prenotazione online: cosi da poter coniugare le diverse esigenze ampiamente evidenziate nella riunione e nel suddetto comunicato, ovvero programmazione del numero delle navette ma anche la garanzia del singolo lavoratore di trovare il proprio posto con la relativa distanza sociale.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag fca, fim, trasporto lavoratori, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2020 26 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fase due, conferenza stampa live del Presidente Conte
Successivo Nuovo Dpcm: aperture il 4, vietati viaggi tra regioni, via libera a visite familiari. I negozi riaprono il 18 maggio.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?