Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza #Coronavirus | Prevenire fenomeni criminali connessi alla ripresa economica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Emergenza #Coronavirus | Prevenire fenomeni criminali connessi alla ripresa economica
#CoronavirusAttualitàIN EVIDENZA

Emergenza #Coronavirus | Prevenire fenomeni criminali connessi alla ripresa economica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Potenza martedì 21 aprile 2020 – Si è riunita oggi in Prefettura la Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza, presieduta dal Prefetto di Potenza Dott. Annunziato Vardè, con la partecipazione del Presidente della Regione Basilicata, del Procuratore Distrettuale della Repubblica di Potenza, del Prefetto di Matera, dei Presidenti delle Province di Potenza e Matera, dei Sindaci dei Comuni di Potenza e Matera, dei Questori di Potenza e Matera, del Comandante Legione Carabinieri Basilicata, del Comandante Regionale della Guardia di Finanza, del Comandante Regionale Carabinieri Forestale e dei Comandanti  Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Potenza e Matera, del Presidente dell’Anci di Basilicata, del Capo Centro D.I.A di Bari.

Nel corso dell’incontro sono state esaminate – in linea con la direttiva del Ministro dell’Interno del 10 aprile u.s. e nell’ottica della “ripartenza in sicurezza”, atteso che la Basilicata, secondo le previsioni, dovrebbe essere una delle prime Regioni interessate dalla fine del lockdown – le criticità connesse alla ripresa delle attività economiche sia in termini di disagio sociale che di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi e di ogni forma di illegalità, con particolare riguardo alla prevenzione amministrativa antimafia.

Nello specifico il consesso, dopo aver preso atto che le rigorose misure disposte sia dal Governo centrale che dalle autorità regionali hanno permesso di contenere notevolmente la diffusione del contagio da Covid-19 nel territorio regionale, ha esaminato le misure di sostegno già attivate ed in programma per le famiglie, quali bonus alimentari e Social Card regionale e i contributi e le garanzie di finanziamento per le imprese in genere. 

Al riguardo sono stati valutati i rischi connessi sia alla distribuzione in maniera non oggettiva dei predetti bonus alimentari e degli aiuti previsti dalla Social Card nonché il pericolo concreto che la criminalità organizzata si insinui nel flusso di denaro – di cui al decreto c.d. “Cura Italia” (D.L. 17 marzo 2020, n. 18) – che sarà destinato per il rilancio delle piccole, medie e grandi imprese della Regione.

Nel corso della riunione sono stati raccolti suggerimenti per ottimizzare l’attività info-investigativa, sia in termini di prevenzione che di contrasto ad ogni forma di illegalità, con un mirato focus sul rischio di infiltrazioni mafiose nelle attività connesse alla ripresa economica, con riferimento al settore degli appalti pubblici (es. gestione e approvvigionamento materiale sanitario), alla filiera agro-alimentare, al comparto turistico-alberghiero e di ristorazione.

Ai fini di prevenire il rischio usura, sia per le famiglie che per gli operatori economici, è già stato convocato l’apposito Osservatorio Antiusura.

Il Prefetto, in conclusione dei lavori, evidenziando la necessità di contemperare l’esigenza della celerità dell’erogazione delle varie forme di sostegno con il rigoroso monitoraggio dei requisiti dei destinatari,  ha ringraziato i presenti per la collaborazione e l’impegno sempre profusi, confermando che la sinergia di tutti gli attori istituzionali interessati  costituisce la garanzia per assicurare la maggiore sicurezza possibile per la c.d. “Fase 2” e ha preannunciato che per l’attuazione delle varie intese saranno predisposti specifici piani operativi. 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2020 21 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pittella (Pd): Garantire le risorse per il Mezzogiorno
Successivo Rischio sanità nelle carceri, la denuncia dei sindacati di categoria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?