Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Luna Italiana vince il Tsiolkovsky Space Festival in Russia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Luna Italiana vince il Tsiolkovsky Space Festival in Russia
Cultura ed Eventi

Luna Italiana vince il Tsiolkovsky Space Festival in Russia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Il documentario “Luna Italiana: Rocco Petrone e il viaggio dell’Apollo 11“ diretto da Marco Spagnoli e tratto dal libro “Dalla terra alla Luna“ del giornalista e scrittore lucano Renato Cantore, vince ex aequo il premio per il Migliore Documentario a Tsiolkovsky Space Fest il festival russo dedicato all’astronautica e sostenuto dall’Agenzia spaziale russa Roscomos. Il premio ex equo è stato condiviso con i russi Maxim Vasyunov e Roman Naumenkov autori di Baikonur. La caduta di Satana.

“Essere selezionato dallo Tsiolkovsky Space Fest di Mosca, che si tiene proprio nel centro principale di addestramento dei Cosmonauti è stato un grande onore”, ha commentato il regista Marco Spagnoli. “Poi, vincere il premio per il Miglior Documentario ex aequo, è davvero qualcosa di straordinario ed è un’impresa paragonabile idealmente, dal punto di vista cinematografico, alla conquista della Luna. Un risultato di cui mi sento molto onorato e per il quale ringrazio Renato Cantore, il co-sceneggiatore che mi ha raccontato per primo questa storia, tutto il team dell’Istituto Luce a partire dalla produttrice Maura Cosenza e dal montatore David Paparozzi, Simone d’Amelio Bonelli e il team di History Channel, nonché l’Agenzia Spaziale Italiana e il suo Responsabile della Comunicazione, Francesco Rea, che ci ha aiutato a ricostruire scientificamente il racconto e a stabilire un rapporto proficuo con la NASA per ottenere materiali inediti”.

L’Agenzia spaziale italiana ha infatti sostenuto da subito il progetto, conoscendo bene la storia di Rocco Petrone e il libro di Renato Cantore, una storia che sebbene non collegabile direttamente con le attività spaziali italiane, se non per la centralità di queste in Basilicata terra di provenienza della “Tigre di Cape Canaveral”, rappresenta lo spirito di conquista “scientifica e spaziale” del nostro paese che lo ha reso uno dei primi protagonisti sulla scena mondiale negli anni.

L’International Space Film Festival “Tsiolkovsky”

L’International Space Film Festival “Tsiolkovsky” è dedicato alla storia e alla modernità dell’astronautica. Gli obiettivi principali del festival cinematografico sono la formazione di un costante interesse degli spettatori nella produzione cinematografica dedicata all’astronautica, l’avvio della produzione e distribuzione di film sullo spazio, la creazione di prerequisiti per un dialogo internazionale tra scienziati e registi, nonché rappresentanti di altre aree dell’arte, che, ovviamente, possono diventare la giusta direzione per l’ulteriore sviluppo del cinema sullo spazio e la divulgazione dei risultati scientifici e tecnologici.
Il festival è dedicato ad uno dei padri dell’astronautica, K. E. Tsiolkovsky, a cui è stato dedicato un cratere della Luna e, nel 1989 a 54° dalla sua scomparsa avvenuta a Kaluga, sede del museo che porta il suo nome e del festival, eletto membro dell’International Aerospace Hall of Fame.
L’iniziativa di creare e organizzare il Festival Internazionale del Film Spaziale “Tsiolkovsky” è stata sostenuta dall’ Agenzia spaziale russa, Roscosmos, dal Ministero della Cultura della Federazione Russa, dal Governo della Regione di Kaluga, dal KE Tsiolkovsky State Museum of the History of Cosmonautics.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2020 14 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente SAN CARLO | A Potenza il primo intervento in Europa di chirurgia mininvasiva del cervello
Successivo Si ferisce con la motozappa: trasferito al “San Carlo” in eliambulanza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?