Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fondo regionale d’investimento sociale, la proposta della Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Fondo regionale d’investimento sociale, la proposta della Uil
Economia

Fondo regionale d’investimento sociale, la proposta della Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 11 aprile 2020 – Dai dati della Svimez la conferma della drammatica ed inedita l’emergenza economica, produttiva ed occupazionale che accompagna quella sanitaria.
A questi dati fa riferimento il Segretario Generale della Uil Basilicata, Vincenzo Tortorelli (nella foto di copertina) che entra nel merito sciorinando cifre.

“ll lockdown – afferma Tortorelli – riguarda 35.900 lavoratori dipendenti in Basilicata a cui aggiungere 43.700 lavoratori autonomi. La quota di valore aggiunto interessata dal lockdown è del 35.3%. Il blocco delle attività costa in Basilicata  327 milioni al mese, pari a 579 euro pro-capite.  La perdita di fatturato per mese di inattività  dei lavoratori autonomi consiste in 12MILA euro, con una perdita di reddito operativo (EBITDA) di circa 2MILA EURO per mese di lockdown. Sono i dati  più allarmanti degli effetti da Coronavirus secondo uno studio realizzato dallo Svimez. Drammatica ed inedita l’emergenza economica, produttiva ed occupazionale che accompagna quella sanitaria.
Dal report – aggiunge il Segretario Generale della Uil di Baislicata – emergono in particolare tre elementi:
l’emergenza sanitaria colpisce più il Nord, ma gli impatti sociali ed economici “uniscono” il Paese;
il Sud rischia di accusare una maggiore debolezza rispetto al Centro-Nord nella fase della ripresa, perché sconta inevitabilmente la precedente lunga crisi, prima recessiva, poi di sostanziale stagnazione;
occorre completare il pacchetto di interventi governativi per compensare gli effetti della crisi sui soggetti più deboli, lavoratori non tutelati, famiglie a rischio povertà e micro imprese”.

Altri elementi di riflessione per Tortorelli.
“Al Nord l’impatto sull’occupazione dipendente risulta più intenso che nel Mezzogiorno (36,7% contro il 31,4%) per l’effetto della concentrazione territoriale di aziende di maggiore dimensione e solidità; la struttura più fragile e parcellizzata dell’occupazione meridionale si è tradotta in un lockdown a maggiore impatto sugli occupati indipendenti (42,7% rispetto al 41,3% del Centro e del Nord).
Per queste ragioni – dice  il segretario della Uil – valutiamo con grande attenzione le misure messe in campo o annunciate a livello nazionale e regionale.
Ci vuole una risposta straordinaria e robusta a livello locale nella crisi da Covid-19 per sostenere le esigenze di famiglie e cittadini e quelle delle imprese.
Nel Mezzogiorno e nella nostra regione il ‘cosa fare’ per risalire la china richiederà – sostiene Tortorelli – verosimilmente più fatica, più affanno e più malessere e marginalità sociale.

È intorno a queste valutazioni che si snoda la nostra idea-proposta di Fondo regionale di investimento sociale che può essere un ottimo strumento moltiplicativo di risorse e di reddito per gettare le basi sul dopo emergenza, la nostra idea-proposta di Fondo mutualistico che ha proprio la caratteristica di strumento finanziario a diretta emanazione regionale, con l’ausilio ed il sostegno dei soggetti legati alla rappresentanza sociale ed imprenditoriale.
Pensiamo ad un fondo mutualistico di 200 milioni di euro, un prestito delle compagnie petrolifere da restituire a partire dal 2022 per la durata delle concessioni petrolifere al netto di quello che devono dare per le royalties, l’Ires, la fiscalità statale.

Tre le gambe del Fondo per investimenti sociali che si propone:
1) la necessaria liquidità delle imprese e degli autonomi;
2) i bisogni urgenti e nuovi delle famiglie specie dei giovani e degli anziani colpite da Covid-19;
3) il terzo settore ed un nuovo modello socio-sanitario come sistema di protezione comunitaria, tutto da inventare finanziando strutture non in base ad una faticosa selezione di progetti, ma verso le organizzazioni con requisiti minimi di continuità, di esperienza, di radicamento nei territori .

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag vincenzo tortorelli uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2020 11 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due ospedali da campo in Basilicata, dono del Qatar
Successivo Continueremo a correre con te… #CiaoCampione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?