Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza #Coronavirus | Confermate tutte le misure restrittive fino al 13 aprile. Nuove disposizioni per il Comune di Moliterno.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Emergenza #Coronavirus | Confermate tutte le misure restrittive fino al 13 aprile. Nuove disposizioni per il Comune di Moliterno.
#CoronavirusAttualitàIN EVIDENZAPolitica

Emergenza #Coronavirus | Confermate tutte le misure restrittive fino al 13 aprile. Nuove disposizioni per il Comune di Moliterno.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image


Venerdì 3 aprile 2020 – Sul Bollettino Ufficiale Speciale della Regione Basilicata n.32 del 3 aprile 2020 è stata pubblicata un’Ordinanza del Presidente della Regione con la quale vengono confermate le misure urgenti di prevenzione in relazione all’aggravamento del rischio sanitario per evitare la diffusione del COVID-19.

Con decorrenza dalla data del 4 aprile e fino al 13 aprile 2020, ferme restando le misure statali e regionali ancora vigenti di contenimento del rischio sanitario di diffusione del COVID-19, sono confermate e continuano ad applicarsi le ulteriori misure previste dalle seguenti ordinanze:      

  • ordinanza n.4 dell’11 marzo 2020 (“ulteriori misure urgenti per il contrasto e il contenimento sul territorio regionale del diffondersi dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dell’articolo 5, comma 4, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020”), limitatamente alle disposizioni di cui all’articolo 1, commi 5 e 6;  
  • ordinanza n.5 del 15 marzo 2020 (“ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dell’articolo 2 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13. -Disposizioni relative all’ingresso e permanenza delle persone fisiche in Basilicata.”), limitatamente alle disposizioni di cui all’articolo 1; 
  • ordinanza n.6 del 16 marzo 2020 (“ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833.  Disposizioni in materia di Trasporto pubblico locale”);       
  • ordinanza n.9 del 21 marzo 2020 (“ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833.  Disposizioni in materia di Trasporto pubblico locale.”);      
  • ordinanza n.10 del 22 marzo 2020 (“ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.  Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: limitazione degli spostamenti su tutto il territorio regionale.”), limitatamente alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3;
  • ordinanza n.11 del 25 marzo 2020 (“ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza  epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833.  Ulteriori disposizioni in materia di Trasporto pubblico locale”). 

Con decorrenza dalla data del 4 aprile 2020 sono altresì confermate e continuano ad applicarsi nei termini e nei limiti temporali originariamente previsti le ulteriori misure indicate dalle seguenti ordinanze:  

  • ordinanza n.8 del 21 marzo 2020 (“ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833.  Disposizioni in materia di trattamento dei rifiuti urbani.”);            
  • ordinanza n.12 del 27 marzo 2020 (“ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.  Ordinanza ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 e dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, in materia di igiene e sanità pubblica. Disposizioni relative ai Comuni di Tricarico, Irsina e Grassano -Provincia di Matera);  
  • ordinanza n.13 del 31 marzo 2020 (“articolo 191 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni e integrazioni. – Disposizioni per consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti urbani.”).    

Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento di cui al presente provvedimento è punito ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.      

L’ordinanza è stata comunicata, quale proposta di adozione di apposito DPCM ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della salute, al Ministro dell’interno, al Ministro della difesa, al Ministro dell’economia e delle finanze. 

NUOVA ORDINANZA RESTRITTIVA COMUNE DI MOLITERNO

Sul Bollettino Ufficiale Speciale della Regione Basilicata n.32 del 3 aprile 2020 è stata pubblicata un’Ordinanza del Presidente della Regione contenete ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 con riferimento al territorio del Comune di Moliterno (Provincia di Potenza).

Con decorrenza dalla data del 4 aprile e fino al 13 aprile 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti di contenimento del rischio sanitario di diffusione del COVID-19, sono confermate le seguenti, ulteriori misure:

  • divieto di allontanamento dal territorio comunale da parte di tutti gli individui ivi presenti;
  • divieto di accesso nel territorio comunale, salvo che per assicurare attività e servizi consentiti dalla presente ordinanza e fatta eccezione per il rientro a domicilio o alla residenza di coloro i quali fossero attualmente fuori dal Comune;
  • sospensione delle attività degli uffici della pubblica amministrazione, fatta salva l’erogazione dei  servizi essenziali e di pubblica utilità.  

È fatta salva la possibilità di transito, in ingresso e in uscita dall’area comunale di Moliterno, da parte degli operatori sanitari e socio-sanitari, compresi farmacisti e veterinari, del personale militare, del personale impegnato nei controlli e nell’assistenza nelle attività relative all’emergenza da COVID-19, delle guardie giurate impiegate in servizi pubblici essenziali, dei dipendenti delle Poste Italiane addetti al recapito della corrispondenza presso gli uffici postali di riferimento e degli addetti al rifornimento dei distributori automatici degli sportelli Bancomat, degli addetti al servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti; nonché degli esercenti delle attività consentite sul territorio comunale di Moliterno ai sensi del DPCM 11 marzo 2020 e 22 marzo 2020 e successive modificazioni e integrazioni, e quelle strettamente funzionali  ad assicurare la continuità  delle filiere delle predette attività, comprese le attività necessarie a garantire l’allevamento di animali e le attività non differibili in quanto connesse al ciclo biologico di piante e animali, con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. 

Al personale impegnato nelle attività di trasporto finalizzato al rifornimento e alla continuità delle attività consentite di cui al comma 2 nel Comune di Moliterno è permesso il transito in ingresso e in uscita, previa esibizione di idonea documentazione relativa all’attività, alla merce trasportata e alla destinazione della stessa. Il divieto di spostamento delle persone fisiche può essere esentato dal Sindaco del Comune esclusivamente per il personale impiegato nelle strutture e nei servizi esclusi dalla presente ordinanza e in caso di comprovata necessità. Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento del provvedimento è punito ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.

Potrebbe interessarti anche:

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2020 3 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Altri 766 morti ma il picco non è ancora esaurito
Successivo “Scacco matto al coronavirus”: raccolti 717 mila euro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?