Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Granarolo conferma: ritirerà il latte dalle aziende lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La Granarolo conferma: ritirerà il latte dalle aziende lucane
Economia

La Granarolo conferma: ritirerà il latte dalle aziende lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image


Martedì 24 marzo 2020 – Buona notizia per i produttori caseari lucani che conferivano il latte alla Granarolo. Il gruppo e la cooperativa Granlatte, aderente alla Legacoop, hanno confermato che continuano a ritirare il latte dai 27 e dalle due cooperative lucane, Agricola Risorgimento e Marmo Platano.

“In pieno spirito cooperativo, siamo impegnati in uno sforzo importante per consentire ai nostri allevatori di continuare a produrre anche a fronte di un crollo di consumi di latte fresco senza precedenti – assicura Gianpiero Calzolari, presidente di Granlatte-Granarolo – consapevoli che all’interno della cooperativa sono numerosi gli allevatori impegnati, anche nel Mezzogiorno, nell’adeguamento delle strutture a fronte di importanti investimenti in parte sostenuti dalle misure comunitarie”.

Il settore caseario – si afferma il una nota della Legacoop Basilicata – ha subito un forte rallentamento. I provvedimenti assunti per tutelare la  salute hanno inevitabilmente comportato la chiusura di bar, tavole calde, ristoranti, pizzerie, gelaterie e mense, abituali consumatori di latte, panna e formaggi freschi. L’horeca, ovvero il settore della distribuzione all’industria alberghiera, ai ristoranti, ai caffè, che assorbe anche una fetta significativa della produzione di latte, è praticamente chiuso.

Anche se questa nuova situazione ha messo in difficoltà la gestione della flotta di automezzi refrigerati, la nostra priorità è la raccolta presso i nostri allevatori del latte prodotto, trasformarlo presso i nostri stabilimenti e consegnarlo alla distribuzione organizzata – continua Calzolari – che sta però assorbendo soltanto una parte del latte che non è più destinata verso i consumi fuori casa poiché le famiglie, per le note difficoltà per la spesa domestica, orientano i loro acquisti verso prodotti a vita più lunga”.

In Basilicata si conferiscono a Granlatte 367mila quintali di latte all’anno che vengono poi lavorati nello stabilimento di Gioia del Colle. “Dal mese di aprile – conclude Calzolari – siamo impegnati a ritirare dai nostri soci lucani ulteriori 120 quintali di latte al giorno”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Granarolo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2020 24 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fca, attività sospesa fino al 6 aprile
Successivo Carceri, un dramma dimenticato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?