Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Varchi aperti della Ztl per assistere chi ha bisogno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Varchi aperti della Ztl per assistere chi ha bisogno
Ambiente e Territorio

Matera | Varchi aperti della Ztl per assistere chi ha bisogno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì, 20 marzo 2020 – Varchi aperti da questa mattina in tutte le zone a traffico limitato della città.
Il Comune di Matera, per venire incontro alle esigenze dettate dalla necessità di assistenza in particolare per i soggetti più esposti al contagio da virus COVID-19 che risiedono nel centro storico e nei Sassi, ha sospeso, fino a nuova disposizione, la regolamentazione degli accessi con veicoli nelle Ztl.

La decisione è stata presa nel corso della seduta di giunta comunale che si è svolta in modalità a distanza e questa mattina si è proceduto alla disattivazione dei varchi.

Il provvedimento ha lo scopo di consentire alle associazioni di volontariato e ai familiari dei residenti nel centro storico, che si trovano in condizioni di difficoltà o che sono impossibilitati ad uscire di casa, di prestare loro assistenza oltre che di consentire a chi svolge servizio di consegna a domicilio della spesa o dei farmaci di poter transitare senza difficoltà.

“Non si tratta di una liberalizzazione – spiega il Sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri – perché saranno effettuati controlli stringenti per verificare la sussistenza delle ragioni della circolazione dei veicoli all’interno del centro storico e dei Sassi. Monitoreremo la situazione e qualora si dovessero verificare abusi, saremo pronti a ripristinare la chiusura dei varchi”.

Il Sindaco ha poi preso atto con “soddisfazione del clima positivo di confronto e di collaborazione istituzionale che hanno manifestato i consiglieri comunali nell’intento di contribuire alla gestione di questa fase di drammatica emergenza. Le divisioni non servono e sono dannose. Bisogna mettere insieme tutte le energie di questa città per lavorare al bene della comunità.

Per questo, il Sindaco di Matera, oltre a lavorare sulle urgenze del momento, sta programmando, come ha sempre fatto nella sua vita, il futuro di Matera. La Casa delle tecnologie emergenti, il Parco della Storia dell’Uomo, la sede del Centro sperimentale di cinematografia, le Residenze artistiche teatrali e l’Accademia delle Belle Arti con l’Isia (Istituto superiore delle industrie d’arte e del design), il Parco della Visitazione, la Tangenziale Ovest, la nuova sede della scuola Torraca, la imminente ripresa dei lavori della nuova sede della Scuola Bramante, il risanamento e la riqualificazione dell’area dell’ex stazione di servizio di via Annunziatella, la modernizzazione funzionale di via Don Minzoni, sono obiettivi alla portata e che intendiamo raggiungere, spero con la più ampia condivisione possibile in consiglio comunale, perché sono opere che servono alla città.
Non appena sarà terminata questa fase difficile di obbligato isolamento, ci faremo trovare pronti. Matera – ha concluso il sindaco – risorgerà ancora più forte di prima, perché si doterà di presidi stabili di lavoro, di cultura e di alta formazione, per rafforzare il ruolo turistico della Città“.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2020 20 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | In Basilicata registrati 11 nuovi contagi
Successivo L'assessore Leone risponde a Pittella: "I contagi di cui parla non sono avvenuti nei nosocomi"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?