Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Coronavirus, lettera di Gianni Pittella e Mario Mauro, già vicepresidenti del Parlamento europeo, ai leader Ue
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Coronavirus, lettera di Gianni Pittella e Mario Mauro, già vicepresidenti del Parlamento europeo, ai leader Ue
#Coronavirus

Coronavirus, lettera di Gianni Pittella e Mario Mauro, già vicepresidenti del Parlamento europeo, ai leader Ue

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2020
Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo una lettera firmata da Gianni Pittella e Mario Mauro, già vicepresidenti del Parlamento europeo, indirizzata ai leader dell’Unione europea

- Advertisement -
Ad image

Ai leader europei

Stiamo vivendo una gravissima emergenza sanitaria economica e sociale che pretende una comune forte coraggiosa risposta europea.
Anni addietro in coincidenza con la crisi finanziaria del 2008 presentammo una Dichiarazione scritta al Parlamento europeo dal titolo “Eurobond, nuova strategia per la crescita”, con la quale chiedevamo alle Istituzioni europee di dare nuovi strumenti, e quindi nuovo impulso, agli investimenti strategici europei con priorità a quelli indirizzati all’ambito della delle energie alternative, nella ricerca e sviluppo, innovazione, capitale umano, reti trans europee di trasporto, banda larga.

Uno strumento del genere avrebbe ancor più oggi degli incontestabili vantaggi. La proposta di utilizzare gli Eurobond come strumento finanziario addizionale volto a sostenere la politica di investimenti pubblici infrastrutturali, affonda le sue radici nello storico “Piano Delors” concepito tra il 1993 e il 1994. Una proposta avanzata poi a più riprese, seppur con formulazioni differenti, dai ministri di molti paesi membri. Tutti noi abbiamo pensato agli eurobond come a fonti addizionali di finanziamento al di fuori del bilancio degli Stati membri che possano finanziare iniziative europee di carattere strategico.
 
Innanzitutto a differenza delle altre fonti di finanziamento comunitario come la risorsa Iva, o il prodotto nazionale lordo, gli EuroBond non presentano un legame “nazionale” evidente. Caratteristica quest’ultima che li esclude dalle battaglie tra i Paesi europei sui saldi netti. Considerando che la sottoscrizione degli EuroBond è volontaria, il loro utilizzo permetterebbe di effettuare di volta in volta una sorta di “test di mercato” dell’iniziativa europea che finanziano. In pratica servirebbero anche da “cartina di tornasole” rispetto alla qualità dei progetti proposti dall’Unione europea.

Non si tratterebbe di introdurre una nuova “tassa europea”. Non sarebbero, infatti, i contribuenti ad essere interessati da tale operazione, ma i risparmiatori. La durezza della nuova crisi ci deve far riflettere. Senza coraggio e leadership l’orizzonte europeo appare senza speranza ,destinato ad alimentare rancori ed incomprensioni. Confidiamo nella vostra visione che si regge su comuni valori per rilanciare oggi il progetto europeo di integrazione dando vita ad una vera comunità politica . Senza solidarietà non c’è Europa. Senza difesa delle nostre economie vengono meno le ragioni della Unione Europea.

Gianni Pittella e Mario Mauro
Già vicepresidenti del Parlamento Europeo

Roma 18.03.2020

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2020 18 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Analizzati altri 9 tamponi, 3 positivi
Successivo Assessore Leone su emergenza #Coronavirus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?