Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata piange Betty Williams, premio Nobel per la Pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > La Basilicata piange Betty Williams, premio Nobel per la Pace
Cronaca

La Basilicata piange Betty Williams, premio Nobel per la Pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2020
Condividi
Condividi

E’ morta Betty Williams, premio Nobel per la Pace e Presidente Fondazione “Città della Pace per i Bambini Basilicata” . A darne notizia è stato Enzo Cursio, giornalsta lucano e attivista, candidato al Premio Nobel per la Pace nel 2018, con un post su Facebook: “Cari amici, Betty è morta serenamente stamattina durante il sonno. Una notizia molto triste. Possa la sua bella anima riposare in pace. È una grande perdita per l’umanità”.

- Advertisement -
Ad image

Questo il ricordo di Vito De Filippo, parlamentare di Italia Viva e governatore lucano ai tempi della costituzione della Fondazione presieduta dalla Williams:” Abbiamo appreso che questa notte è venuta a mancare Betty Williams (premio Nobel per la pace nel 1976). Ci sono persone che segnano nel profondo la geografia, la storia ed i sentimenti di una comunità: sicuramente Betty resterà per sempre nella memoria dei lucani. Fu un bagliore di forza e di determinazione in anni difficili della BASILICATA.Le sue battaglie per la pace e la costruzione della “Città della pace” a Scanzano ed a Sant’Arcangelo sono ancora oggi fra gli avvenimenti più grandi della storia regionale. Ricordo la sua dolcezza, la sua forza, la sua potente semplicità e piango con il cuore un’amica che in ogni parola infondeva speranza e grande insegnamento! Ciao Betty, grazie, il tuo esempio resterà, la tua azione non finirà sono sicuro!”.

Foto dal profilo Facebook di Vito De Filippo

Chi era Betty Williams? Ecco una sua breve biografia.
Nata a Belfast nel 1943 è una attivista nordirlandese. Ha ricevuto, assieme a Mairead Corrigan, il Premio Nobel per la Pace nel 1976 per il suo ruolo di co-fondatrice della Community of Peace People, un’organizzazione che si batteva per una soluzione pacifica della questione dell’Irlanda del Nord. Attualmente è a capo della Global Children’s Foundation ed è presidente del World Centers of Compassion for Children International. E’ grazie a una sua idea che nasce la Fondazione Città della Pace per i bambini nei comuni di Sant’Arcangelo e di Scanzano Jonico, luogo che il Governo italiano nel 2003 aveva destinato a diventare deposito unico nazionale di scorie nucleari. Il 28 gennaio 2008 l’Università degli Studi della Basilicata le ha conferito la laurea honoris causa in Scienze della Formazione Primaria per il suo impegno nella realizzazione di metodologie didattiche dedicate ai bambini, per le sue attività umanitarie e per le sue iniziative atte a promuovere la pace nel mondo. (fonte: dalailama.basilicatanet.it)

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Marzo 2020 18 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La responsabilità dell'Informazione nella battaglia contro il #Coronavirus
Successivo #Coronavirus: analizzati altri 6 tamponi, tutti negativi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?