Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Coronavirus | Pittella e Cifarelli chiedono l'anticipo delle royalties a Eni e Total
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > #Coronavirus | Pittella e Cifarelli chiedono l'anticipo delle royalties a Eni e Total
#CoronavirusAttualitàPolitica

#Coronavirus | Pittella e Cifarelli chiedono l'anticipo delle royalties a Eni e Total

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 12 marzo 2020 – “In merito alle comunicazioni che l’assessore Cupparo ha anticipato circa la emanazione di provvedimenti urgenti a livello regionale in materia di sostegno per le famiglie, lavoratori, imprese e turismo a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID 19, cogliendo positivamente l’invito al confronto, il gruppo consiliare del Partito democratico ha inviato oggi all’assessore alle attività produttive una nota con alcune proposte aggiuntive. L’emergenza è tale per cui occorre farvi fronte con risorse straordinarie che, in questo momento, non possono che derivare dal gettito delle royalties petrolifere ed in particolare da quelle di Tempa Rossa non ancora contabilizzate nel bilancio regionale. Ecco pertanto che diventa indispensabile richiedere a Total ed Eni  l’anticipazione del gettito delle royalties stimate per l’anno in corso”.

Lo dichiarano il capogruppo del Pd, Roberto Cifarelli e il consigliere Marcello Pittella che aggiungono: “Riteniamo inoltre che la positiva misura di incentivazione dello smart working debba essere incrementata dal punto di vista finanziario con maggiore prevalenza all’incentivazione dell’acquisto delle attrezzature. Considerata la drastica riduzione di commesse ed, in alcuni casi, il fermo produttivo di molte aziende, sia industriali che artigianali e commerciali, e l’obbligo di rimanere a casa per la quasi totalità della popolazione lucana, tra cui molti liberi professionisti, partite iva, lavoratori dipendenti di aziende private, operai, ed operatori in ambito scolastico, universitario, culturale e sportivo, categorie maggiormente esposte a problemi di liquidità, riteniamo urgente adottare misure di riduzione e sospensione delle seguenti entrate tributarie regionali: Irap a carico delle aziende; addizionale regionale Irpef sui redditi delle persone fisiche; bollo auto; tassa regionale di abilitazione all’esercizio delle attività professionali e di quanto altro è nelle disponibilità dell’Ente”.

“Inoltre – continuano – in aggiunta alle misure contenute nel documento dell’assessore, sarebbe necessario: prevedere un sostegno aggiuntivo alle aree interne per il miglioramento di infrastrutture e servizi e per fronteggiare lo spopolamento; prevedere la dotazione di un Fondo di garanzia sul circolante per le Imprese per 30 M€; accelerare il pagamento a favore delle imprese a valere su tutti i bandi emanati dalla Regione ed ancora in corso di attuazione al fine di restituire liquidità alle stesse; prevedere il rifinanziamento del bando ‘Destinazione Giovani’ finalizzato all’assunzione di diplomati e laureati lucani, in vista della ripresa delle attività; confermare il reddito minimo di inserimento ed i tirocini di inclusione sociale accompagnati da appositi bandi di politica attiva finalizzati a percorsi graduali di inserimento definitivo nel mercato del lavoro; incrementare il fondo piccoli prestiti per le Pmi; prevedere finanziamenti in conto capitale, anche di piccola entità, per i settori del commercio e dell’artigianato, nonché per i liberi professionisti, titolari di partita Iva e nei settori della cultura e dello sport; prevedere in ambito scolastico ed universitario il potenziamento dell’e-learning”.

“Riguardo al settore turistico – dicono Cifarelli e Pittella – maggiormente esposto da questa situazione di emergenza bisognerebbe prevedere uno specifico fondo prestiti con possibilità di richiedere ulteriori contributi in conto capitale fino a euro 20.000 per far fronte alle spese di promozione e pubblicità delle stesse alla riapertura, da assegnare in base alla dimensione di ogni singola struttura. Per le strutture organizzate in rete o in consorzi, tale contributo potrà essere cumulativo; riattivare, rimodulare e finanziare le misure di sostegno del turismo scolastico, congressuale, sportivo, culturale, sociale e di gruppi, nonché del turismo di ritorno dei Lucani nel mondo previste dalla d.G.r. n.854 del 30/6/2015; destinare un contributo di 4 M€ all’anno per quattro anni alla Fondazione Matera – Basilicata 2019 e un contributo di 2 M€ a supporto della candidatura di Venosa a Capitale italiana della cultura 2021, accelerandone le rispettive attività, concertate anche con l’Apt, al fine di rilanciare il brand Basilicata e mantenere livelli consoni di posizionamenti internazionali”.  

“Riteniamo infine – concludono – che, per superare definitivamente la contingente emergenza sarà necessario stilare un documento strategico in uno alle parti datoriali e sindacali da discutere in Consiglio regionale per definire apposite misure strategiche, anche in vista della programmazione comunitaria 2021/2027”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2020 12 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Le farmacie di Potenza possono vendere a "battenti chiusi" in orario diurno
Successivo Potenza Calcio e Cuori da Leone lanciano la raccolta fondi per l'acquisto di un respiratore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?