Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ancora disagi per i lavoratori materani del Centro Olio di Viggiano: non attivato il servizio di trasporto pubblico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Ancora disagi per i lavoratori materani del Centro Olio di Viggiano: non attivato il servizio di trasporto pubblico
Lavoro

Ancora disagi per i lavoratori materani del Centro Olio di Viggiano: non attivato il servizio di trasporto pubblico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2020
Condividi
Condividi

Nuova denuncia della Uilm Basilicata per la mancata attivazione del servizio di trasporto pubblico dal Materano per il Centro Olio di Viggiano.

- Advertisement -
Ad image


“Una lunga storia – si legge in una nota – iniziata da una legge regionale incentrata dall’uso del condizionale “può prorogare” che veniva interpretata dalle istituzioni locali e provinciali in maniera restrittiva e ciò non consentiva la riattivazione del servizio di trasporto pubblico.
La legge è stata modificata nei termini garantendo dunque una vera proroga fino al 30 marzo, data entro la quale la Regione Basilicata presenterà il nuovo piano per il trasporto pubblico regionale.

La modifica dunque è arrivata, cosi come richiesto anche dal Presidente della Provincia di Matera, dalla Cotrab, ma – affermano i responsabili della Uim – ad oggi i lavoratori sono rimasti letteralmente a piedi visto che il servizio pubblico non è stato ancora riattivato e ciò mette a rischio quotidianamente la vita dei lavoratori, i quali hanno un dovere: quello di raggiungere il proprio posto di lavoro ma anche un diritto, quello di raggiungerlo attraverso un adeguato servizio pubblico regionale.
Abbiamo come Uilm contattato tutti i responsabili di questa brutta vicenda e abbiamo appreso,, attraverso l’interlocuzione del rappresentante delle autolinee Nolè, che ad oggi in realtà non c’è nessuna comunicazione di chi, in questo caso la provincia di Matera, Cotrab, formalmente comunicano la riattivazione del suddetto servizio.

La solita catena di sant’Antonio, difficile da risalire; ma soprattutto vorremmo evidenziare e denunciare le molteplici sollecitazioni anche telefoniche nei confronti del Presidente della Provincia di Matera che preferisce trincerarsi dietro il silenzio più assoluto evitando di rispondere al telefono, ed è paradossale non avere informazioni da trasferire ai lavoratori.
Abbiamo interessato anche la Prefettura di Potenza e ci auguriamo che i protagonisti di questa “catena” possano avere un balzo di senso civico e soprattutto siano risolutivi del problema.
Nel frattempo chiediamo all’assessore Merra di intervenire e di ripristinare il servizio di trasporto pubblico a favore di questi lavoratori e di spezzare una volta per tutte questa catena infinita.

Da questa vicenda – conclude la nota della Uilm – emerge il “marcio” strutturale di una gestione del trasporto pubblico lucano affidato a gestori che vivono e si alimentano di burocrazia senza minimamene pensare che dall’altra parte ci sono cittadini, lavoratori che hanno necessità di avere risposte affinché gli stessi possano rendere esigibile un proprio dovere civico, sociale e normativo: quello di giungere sul posto di lavoro attraverso un piccolo autobus che garantisca loro anche la propria incolumità”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Marzo 2020 6 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rinviata la manifestazione "Tedofori di memoria e impegno"
Successivo AVVISO | Le notizie su Coronavirus in Basilicata verranno fornite esclusivamente dalla Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?