Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sgominata dai carabinieri banda dedita a furti di automobili, cinque persone arrestate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sgominata dai carabinieri banda dedita a furti di automobili, cinque persone arrestate
Cronaca

Sgominata dai carabinieri banda dedita a furti di automobili, cinque persone arrestate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Marzo 2020
Condividi
Condividi

Nelle prime ore di stamane, giovedì 5 marzo, a conclusione di indagini coordinate dalla Procura della  Repubblica di Potenza e condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Melfi (PZ), con l’impiego  di  30  militari  del  Comando  Provinciale  di  Potenza, è stata data esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali (arresti domiciliari), disposta dal GIP di Potenza, nei confronti di cinque persone, quattro delle quali residenti in Cerignola (FG) ed una in Melfi (PZ), ritenute responsabili in concorso fra loro di decine e decine e di furti aggravati consumati o tentati avvenuti tra gennaio e maggio 2019 nei comuni di Melfi, Lavello, Rionero in Vulture, Barile e Rapolla.

- Advertisement -
Ad image

Dalle indagini è emersa una ben definita organizzazione di stampo ”familiare” radicata nel·Comune di Cerignola dedita alla realizzazione di una attività di vero e proprio “approvvigionamento” di autovetture svolta in tutto il territorio lucano.

In particolare, il quadro probatorio acquisito consentiva di individuare una sequenza di circa trenta furti commessi solo nella prima metà del 2019; dati, questi ultimi, altamente significativi ed allarmanti, soprattu tto per le modalità ado ttate, connotate da particolare professionalità e scaltrezza criminale.

Tale fenomeno, difatti, solo negli anni 2018 e 2019, collocava i Comuni di Melfi, Rionero in Vulture, Barile, Rapolla e Lavello, ai primi posti in Italia tra i Comuni più afflitti da questi reati di particolare matrice predatoria.

Le indagini hanno consentito di ricondurre tutti i furti ad un’unica organizzazione criminale  promossa  e gestita da due pregiudicati cerignolani (padre e figlio) con il concorso degli altri tre indagati.

In particolare, a seguito di un tentato furto commesso in Barile (PZ) il 07 maggio 2019, l’attività  investigativaconsentito di identificare gli indagati ed individuare l’autovettura utilizzata .

Il gruppo è stato monitorato e, in data 13 maggio 2019, due dei cinque indagati sono stati tratti in arresto in flagranza di reato mentre tentavano di impossessarsi di un’autovettura in Melfi (PZ).

Acquisiti  importanti  elementi  investigativi,  si  è proceduto  ad  una  meticolosa  ed  articolata a tività di indagine sviluppata attraverso l’incrocio di tabulati e celle telefoniche, esame di  immagini estrapolate da sistemi di video sorveglianza, analisi dati e plurimi riscontri operativi, che hanno consentito di ricostruire l’intera attività criminosa e delineare  la  responsabilità  dei  cinque  relativamente  ad  ogni singolo furto commesso dall’inizio del 2019.

Le auto oggetto di furto erano tutte connotate da un elemento in comune; difatti, dei circa trenta furti commessi nel territorio del Vulture-Melfese, le autovetture oggetto di sottrazione erano sempre di quattro modelli.

Il furto dei veicoli è avvenuto con il medesitituite a quelle originali, permettevano di eludere il sistema di sicurezza e.cl.” immobilizer’ (caratterizzato da chiavi crittografate), così come alcune chiavi passepartout artigianali utilizzate per la messa in moto.

Tutti i furti ed i tentati furti commessi sono stati effettuati con un’unica modalità: gli autori, prima, aprivano o forzavano con arnesi da scasso le portiere delle macchine, disarticolavano i fili di accensione – come emerso dalle denunce dei proprietari e degli utilizzatori dei veicoli  rubati da cui si rilevava come i fili fossero stati estratti dalla parte collocata al di sotto del volante – aprivano il cofano delle macchine, nonché, avvicinandosi al boqy computer, staccavano i fili di accensione che collegavano, poi, alla centralina modificata.

Le modalità dei furti sono apparsi tutte ricorrenti, routinarie  e  ben  consolidate a  riprova  di  un meccanismo ben collaudato dai complici che,  consapevoli dell’estrema  facilità  della  sottrazione,  hanno compiuto un numero effettivamente sorprendente di furti tale da allarmare la cittadinanza della zona del Vulture­ Melfese e tale da essere annotato persino nelle cronache nazionali che collocavano la Basilicata come il territorio con la più elevata frequenza di furti.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Marzo 2020 5 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Conte ha firmato il nuovo Dpcm su contrasto e contenimento Coronavirus [LEGGI]
Successivo Coronavirus | L’uomo di Trecchina in via precauzionale al San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?