Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti: l’Italia ai tempi del Coronavirus e la lunga quarantena della democrazia, del diritto e dei diritti.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Bolognetti: l’Italia ai tempi del Coronavirus e la lunga quarantena della democrazia, del diritto e dei diritti.
Politica

Bolognetti: l’Italia ai tempi del Coronavirus e la lunga quarantena della democrazia, del diritto e dei diritti.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

L’emergenza coronavirus dal spunto di vista di Maurizio Bolognetti. Il segretario regionale dei Radiali Lucani coglie l’occasione per denunciare contraddizioni, fughe in avanti, tentativi non del tutto celati di addossare agli altri colpe che sono proprie.
Insomma, per Bolognetti la vera emergenza rimane quella democratica, dei diritto, dei diritti. Un tema caro al segretario dei Radicali Lucani, per la tutela dei quali porta avanti da anni una battaglia altrettanto democratica.
Di seguito l’analisi di Bolognetti della situazione attuale.


“Fuoco amico, fuoco nemico, smarcamenti e marcature, fughe in avanti e retromarce.
Questa Italia scombinata non sta dando certo buona prova di sé e, per dirla tutta, da due mesi a questa parte stiamo assistendo a un autentico carnevale.
Chi ieri era definito allarmista, fascista e razzista, oggi si ritrova a viaggiare a braccetto con quello di sinistra con il bollino blu e chi ieri minimizzava, in poche ore, poco ci è mancato che arrivasse ad introdurre la legge marziale (vedi disposizioni governative).
C’è chi evoca il complotto e chi ci ricorda che in realtà la terra è piatta; chi brandisce virus e batteri a mo’ di clava e chi racconta che la diffusione del Covid-19 sia stata innescata in Cina dal perfido Donald Trump.
In tutto questo nessuno sembra voler ricordare che virus e batteri c’erano prima di noi e probabilmente ci saranno anche dopo di noi.
C’è quello che pensa che l’OMS sia una associazione a delinquere e chi, pur di tirare acqua al suo mulino, racconta che il covid-19 è come una comune influenza, considerazione palesemente smentita dai dati ufficiali diffusi dal regime di Pechino, che si appresta tra l’altro ad addebitar pallottole anche a chi violerà alcune disposizioni.
A perdersi, in tutto questo bailamme, è il necessario equilibrio, il senso di responsabilità e il necessario rigore.
Onestà intellettuale? Zero! Anzi, meno di zero.
Il virus diventa di destra, di sinistra o di centro e le dichiarazioni e le prese di posizione, troppo spesso, son figlie non dei fatti, ma dell’appartenenza a questa o quella parrocchia del settantennio.
Un ex sindaco di un paese della Valle dell’Agip, a mezzo facebook, da del “peracottaro” al Presidente della Giunta regionale, ma evita accuratamente di usare lo stesso metro di valutazione nei confronti del governo in carica.
Siate almeno coerenti, avrei voglia di dirgli. Intanto, prosegue ininterrotta nell’Italia del settantennio di metamorfosi del male e di banalità del male la messa in quarantena del diritto, dei diritti, della Costituzione e della democrazia. Una quarantena, quest’ultima, assai perniciosa. Siate onesti, siate dignitosi. C’è un rischio e va affrontato al meglio. Senza panico e con rigore”.   

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2020 25 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Coronavirus | In regione pronti ad un’eventuale emergenza? Il punto dell’assessore Merra.
Successivo Coronavirus | Domani arrivano i kit esame in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?