Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La curva Ovest del Viviani è un po’ meno "maschia" e si tinge di rosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La curva Ovest del Viviani è un po’ meno "maschia" e si tinge di rosa
AttualitàSport

La curva Ovest del Viviani è un po’ meno "maschia" e si tinge di rosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Di Nino Lamattina

La curva Ovest dello stadio Viviani è un po’ meno ‘maschia’ e si tinge di rosa. Donne nel pallone, che amano il calcio con la stessa intensità e la stessa febbrile passione degli uomini. Compare e campeggia sugli spalti della Curva lo striscione “Tipe da curva Ovest”, donne che hanno iniziato a frequentare il Viviani tanti anni fa e tutte per motivi differenti, chi aveva calciatori in famiglia, chi per compagnia del fratello, chi con amici e chi per motivi sentimentali accompagnava il proprio ragazzo.

Oggi sono mamme, donne mature che accompagnano i figli, e ci sono altre ragazze che si sono unite al gruppo, tutte innamorate del POTENZA, – “un ‘vero e proprio colpo di fulmine” – dicono in coro. Poi in curva nascono amicizie, rapporti, fratellanze e, nel loro caso, anche ‘sorellanze’, che vanno oltre i confini dell’età anagrafica e del ruolo sociale di ognuna di loro. Non si definiscono ultras nel senso stretto del termine ma per loro valgono alcuni dei principi cardine dei gruppi organizzati, e ci dicono – “La nostra realtà è fatta di amicizie vere e sincere, rispetto, aggregazione, identità, orgoglio ed onore, solidarietà, colore e tanta goliardia”. Ed il loro nome è frutto proprio di goliardia, scherzando fra amici – “non abbiamo mai fatto parte di un gruppo ultras, ma da sempre tifiamo per il POTENZA ed amiamo POTENZA” – dice una di loro. Vogliono andare oltre, senza stereotipi, per loro il giorno della partita non esiste lo shopping o la passeggiata in centro, esiste solo il Viviani, il Potenza, i cori e gli striscioni. Sono donne e vogliono sottolinearlo – “non ci sono differenze fra uomini e donne quando si parla di passione sportiva. Il calcio è manifestazione d’amore e, a differenza di altri amori, non passa mai, qualsiasi cosa accada e non ci abbattiamo mai di fronte a critiche o giudizi”. Le donne sono componente importante in questo sport: ci sono club organizzati in ‘rosa’, ci sono donne che hanno fatto del calcio un lavoro e ci sono anche donne che ancora non possono esprimersi come vorrebbero, come accade in Iran, o casi in cui c’è addirittura divieto di tifare come in Qatar, dove sono ammesse, all’interno degli stadi, solo le donne straniere. Tante discriminazioni da condannare. Il loro striscione e le loro sciarpe rossoblù raccontano tutto questo.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2020 18 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza i neopatentati NON bevono quando devono guidare
Successivo Arpab, Rosa: "Nessun problema a modificare l’avviso"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?