Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le vittime delle foibe ricordate durante i lavori del Consiglio Regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Le vittime delle foibe ricordate durante i lavori del Consiglio Regionale
Attualità

Le vittime delle foibe ricordate durante i lavori del Consiglio Regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

A pochi giorni di distanza dal “Giorno della Memoria” il Consiglio regionale della Basilicata è tornato a parlare del valore della conoscenza, del dovere del ricordo, della difesa degli ideali di libertà e di democrazia, del rispetto dei diritti, dell’affermazione della centralità della persona umana.
Lo ha fatto, oggi, 10 febbraio, celebrando – come ha ricordato il presidente dell’Assemblea, Carmine Cicala – “la solennità civile nazionale del ‘Giorno del Ricordo’, così da commemorare le vittime torturate, assassinate e gettate nelle foibe e i tanti italiani costretti all’esodo dalle ex province italiane della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia.

- Advertisement -
Ad image

I sanguinosi eventi che seguirono la fine della seconda guerra mondiale, taciuti per molto tempo – ha ricordato Cicala rivolgendosi ai consiglieri in Aula – appartengono alla storia del popolo italiano e devono continuare a essere commemorati e ricordati perché orrori simili non si ripetano più.
Il lungo silenzio ingiustificato e le tante informazioni confuse sul massacro delle foibe furono definitivamente chiariti nel 2004, quando, grazie ad un dibattito approfondito di alto livello, venne istituito con largo consenso del Parlamento, il ‘Giorno del Ricordo’ con la legge numero 92: ‘La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale’”.

Il Presidente del Consiglio ha richiamato l’attenzione sul “valore del ricordo che si esprime con l’etimologia della parola stessa, dal latino re-cordor che significa ‘richiamare al cuore’: un termine attinente ai sentimenti che esprime non solo l’esigenza di non dimenticare il tragico eccidio ma ci invita rivivere quelle pagine di storia, per molto tempo oscurate, che portarono al dissolvimento dell’identità, delle radici, della cultura e delle tradizioni di più di 350 mila italiani che furono costretti ad abbandonare la propria terra, la casa e il lavoro, sotto il terrore del regime comunista di Tito. L’esodo fu solo l’epilogo delle barbarie che si intensificarono dopo lo scioglimento del partito fascista, l’armistizio dell’8 settembre del 1943 e l’annessione di Trieste e dell’intera penisola istriana al Terzo Reich.
Fu proprio in quel periodo che ci fu la prima ondata di violenza nella quale si consumarono arresti arbitrari e sanguinose vendette contro gli italiani. Da quel momento in poi iniziò l’uso sistematico delle foibe, profonde e strette cavità naturali dell’altopiano carsico, dove venivano gettati vivi e morti uomini, donne, giovani e bambini vittime di atroci violenze.

Il ‘Giorno del Ricordo’ riconferma la sua funzione di conoscenza su atti terribili che furono compiuti in quel periodo della storia italiana. “Dopo le atrocità delle Foibe – ha proseguito il Presidente del Consiglio regionale – il dramma delle terre al confine orientale proseguì con quanto deciso dal trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio del 1947. L’Italia consegnò alla Jugoslavia numerose città e borghi, rinunciando per sempre a Zara, alla Dalmazia, alle isole del Quarnaro, a Fiume, all’Istria e a parte della provincia di Gorizia. Oltre 350 mila italiani stavano già lasciando le loro case, le loro terre e la loro identità culturale, perdendo tradizioni e radici. Città come Pola vennero completamente svuotate, traducendo questa spartizione di territori come un vero disastro non solo per gli italiani ma anche per la stessa Jugoslavia. Il lungo esodo giuliano-dalmata fu aggravato anche da una non facile accoglienza in Italia, lenta e a tratti controversa che portò molti concittadini ad emigrare all’estero”.

“L’importanza dell’istituzione del Giorno del ricordo – ha affermato Cicala – ha permesso di sanare una ferita nella coscienza nazionale, legittimando l’importante ricerca storiografica iniziata successivamente alla caduta del muro di Berlino. Dopo troppo tempo, è stata restituita quella pagina che il Presidente della Repubblica Mattarella ha definito ‘strappata dal libro della storia’, permettendo a tutti noi, non solo di conoscere, ma anche di rivalutare con coerenza le parole di inclusione, pluralità e multiculturalismo che, accompagnate all’omertà di quel lungo periodo e al negazionismo ingiustificabile, sono state svuotate di significato”.

Cicala ha concluso il suo messaggio soffermandosi sul valore della cultura della memoria, intesa come conoscenza critica, non di parte o strumentalizzata ma autentica e condivisa, presupposto per edificare una società diversa: “Il compito delle istituzioni, delle famiglie, della scuola e degli educatori è di attualizzare il significato dei processi storici, richiamando il valore della memoria per condannare i totalitarismi, l’odio e la violenza, perché i capitoli bui della storia non si ripetano più. Il significato del ricordo, dunque, funge da ispirazione morale e politica, per far fronte alle sfide del mondo contemporaneo e per promuovere e diffondere la tolleranza, l’equità e la fratellanza tra i popoli”.

Al termine dell’intervento del Presidente Cicala è seguita la lettura di alcuni brani e poesie a cura dell’attore Tonio Epifania e un omaggio musicale della violoncellista Giovanna D’Amato e del fisarmonicista Salvatore Cella. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Tag consiglio regionale basilicata, foibe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Febbraio 2020 11 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pepe (vicepresidente Commissione Antimafia): intollerabile aggressione agli agenti penitenziari di Matera
Successivo “Questo non è amore”: iniziativa della Polizia in occasione di San Valentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?