Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasporto lavoratori pendolari: incontro Uilm assessore Merra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Trasporto lavoratori pendolari: incontro Uilm assessore Merra
Attualità

Trasporto lavoratori pendolari: incontro Uilm assessore Merra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

Si è tenuto presso l’assessorato Mobilità e Trasporti della Regione Basilicata, alla presenza dell’assessore Donatella Merra, un incontro sindacale richiesto dalla UILM Basilicata per illustrare le tante criticità che quotidianamente affliggono i lavoratori lucani per  raggiungere il proprio posto di lavoro.

- Advertisement -
Ad image

Nell’ incontro la UILM Basilicata ha evidenziato le criticità, che coinvolgono le diverse aree industriali della nostra Regione.
Si è partiti dalla necessità di potenziare alcune linee di trasporto prima fra tutte la Ferrandina-Centro Olio di Viggiano, che ad oggi vede garantita una sola corsa sul turno centrale, e che pertanto va necessariamente rimodulata vista la mole di lavoro e la conseguente utenza che ne deriva da un ciclo continuo su tre turni di lavoro.

Si è evidenziata anche la situazione della zona di Corleto Perticara e la necessità di una azione regionale che  risponda alle esigenze dei lavoratori anche a seguito della messa in moto del Centro Olio di Tempa Rossa.
Data l’imminente partenza della produzione è necessario organizzare per tempo il servizio pubblico locale affinché possa garantire a tutti i lavoratori il raggiungimento del nuovo centro petrolifero fruendo di un servizio adeguato e rispondente alle attività lavorative.

Per quanto riguarda l’area industriale di San Nicola di Melfi, la richiesta avanzata all’assessore Merra è quella di poter garantire un servizio pubblico per tutto l’anno, visto che molte volte, a seguito della sospensione degli ammortizzatori sociali, i lavoratori chiamati  ad espletare le proprie mansioni, sono costretti ad utilizzare i mezzi propri, mettendosi cosi a  rischio anche data la critica situazione logistico stradale che ad oggi continua a persistere sull’intero panorama della Regione Basilicata.

Ulteriore richiesta avanzata quella di cambiare la tipologia del titolo di viaggio, ovvero di istituire abbonamenti a corse settimanali o mensili utilizzabili nell’arco dell’anno; di predisporre su tutto il territorio regionale le biglietterie a terra dove effettuare il pagamento digitale, cosi da permettere anche la detrazione del 19%. Non da ultima, è stata evidenziata la necessità di maggiori controlli alla luce dei disservizi verificatisi finora.

Si è poi sottolineata all’assessore, anche la necessità di potenziare la linea pendolare dei lavoratori di Lavello, ad oggi indirettamente costretti ad utilizzare le proprie autovetture, in assenza di un trasporto pubblico, e di creare una linea diretta verso l’area industriale di San Nicola di Melfi.

È necessario dunque intervenire riprogrammando il servizio pubblico regionale nell’ottica: delle attività lavorative, della flessibilità delle attività stesse e soprattutto dei bisogni dei lavoratori.

Ringraziando della celere convocazione da parte dell’assessore Merra, la stessa, accogliendo positivamente le questioni sollevate al tavolo e facendole patrimonio dell’azione politica regionale ci ha informato che entro il trenta marzo sarà presentato il nuovo piano regionale che potrà dare risposte alle criticità evidenziate dai lavoratori attraverso la UILM Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag trasporto lavoratori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2020 5 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lettera di una neo-mamma allo staff del San Carlo: “In quella stanza ogni timore è svanito”
Successivo Fruit Logistica, assessore Fanelli: "Vetrina per le Op e le eccellenze ortofrutticole"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?