Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sardine Lucane nuovamente in piazza: "La violenza sta investendo la nostra regione"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sardine Lucane nuovamente in piazza: "La violenza sta investendo la nostra regione"
PoliticaUncategorized

Sardine Lucane nuovamente in piazza: "La violenza sta investendo la nostra regione"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“Spesso noi lucani tendiamo ad immaginare la nostra regione come periferia del mondo, un’oasi nel deserto ben lontana dai fatti di cronaca nera che ogni giorno si susseguono sui rotocalchi e nei telegiornali nazionali ma soprattutto nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di provare l’esatto contrario: la violenza, la cultura dell’odio, del mettere da parte il dialogo non ha confini. Da Potenza, a Vaglio, a Irsina la violenza sta investendo la nostra regione. Combattere la violenza è nel DNA delle Sardine fin dalla loro nascita, scendendo in piazza per rivendicare un Paese che sia fondato sul rispetto, sulla fratellanza, sulla cooperazione e sulla difesa dei più deboli”.

Così si legge in un comunicato stampa Sardine Lucane.

“Come Sardine Lucane ci siamo confrontati sulla necessità di intervenire con una manifestazione avente come oggetto la lotta ad ogni tipo di violenza. Dopo un confronto con le ragazze ed i ragazzi dei gruppi studenteschi delle comunità colpite dagli incresciosi e tristi fatti di domenica 19 a Vaglio, abbiamo convenuto sullo spostare la manifestazione, inizialmente annunciata a Lavello, a Melfi il 15 febbraio, per condannare fermamente ciò che è successo ma soprattutto per auspicare l’unità del popolo lucano che supera campanilismi sterili (i quali hanno influito sul basso tasso di crescita della nostra regione) attraverso dialogo e cooperazione. 
La crisi economica, la non-visione di un futuro a lungo termine per la regione e per le nostre comunità hanno causato una miseria sia materiale sia culturale, fattori alla base dello spopolamento del territorio che ha visto ridurre la sua popolazione a ritmi esponenziali. 
I temi del dialogo e della non violenza avranno la funzione di filo conduttore per sviscerare altri temi a noi cari tra cui le migrazioni (siamo fin troppo abituati a parlare di chi arriva dimenticandoci di chi è via perché in cerca di una opportunità che la nostra terra non offre), l’arricchimento culturale (scolastico ed extra-scolastico) e quello materiale. 
Sarà data, inoltre, un’importanza di rilievo alle tematiche ambientali * ed *energetiche (dal petrolio alle rinnovabili).
In attesa di incontrarci a Melfi in piazza Umberto I alle ore 18 e stringerci come (e con) le sardine, vi segnaliamo la nostra pagina ed il nostro gruppo Facebook “Sardine Lucane” in cui potrete trovare il link dell’evento con maggiori informazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Febbraio 2020 4 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Erosione costa metapontino: "no a soluzioni tecniche affrettate"
Successivo Tempa Rossa: giovedì firma dell’Accordo in Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?