Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il dr. Giuseppe Pietrantuono nuovo direttore dell'Unità Complessa di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche del Crob
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Il dr. Giuseppe Pietrantuono nuovo direttore dell'Unità Complessa di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche del Crob
Sanità

Il dr. Giuseppe Pietrantuono nuovo direttore dell'Unità Complessa di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche del Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

Con la firma di questa mattina l’ematologo Giuseppe Pietrantuono, 46 anni (nella foto di copertina), è il nuovo direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche dell’Irccs Crob. In forza all’ospedale oncologico lucano dal 2007, il dottore ha maturato una lunga esperienza in materia.  

- Advertisement -
Ad image

“L’ematologia continuerà ad offrire protocolli clinici con terapie innovative in accordo con quanto previsto dalla mission propria dell’Irccs Crob” dice Pietrantuono alla firma dell’incarico e aggiunge “la nostra unità operativa complessa proseguirà nell’impegno di avviare la rete ematologica lucana per consentire ai cittadini della regione Basilicata di avere le cure migliori evitando i viaggi della speranza”.

Nell’unità operativa complessa di ematologia e trapianto di cellule staminali dell’Irccs Crob, vengono diagnosticati e trattati tutti i tipi di tumori del sangue come: linfomi, mielomi, leucemie acute e croniche, sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative e neoplasie ematologiche rare, come l’amiloidosi, la mastocitosi e le sindromi iper-eosinofile.
I percorsi terapeutici praticati sono all’avanguardia e in continuo aggiornamento, con risultati clinici del tutto in linea con quelli documentati dalla letteratura scientifica internazionale.
Per la maggior parte della patologia ematologica neoplastica, sono attivi protocolli standardizzati di trattamento, espletati nell’ambito di una attiva interazione con i più importanti gruppi cooperativi ematologici italiani (Gimema, Fil, Gitmo, Fism) e internazionali (Ebmt, Emn, Imwg).

L’ematologia del Crob ha ottenuto la certificazione del Centro Nazionale Trapianti/Centro Nazionale Sangue relativamente al programma di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche e sempre per il trapianto di cellule staminali autologhe ha conseguito l’accreditamento internazionale Jacie dal Joint Accreditation Committee Icst-Ebmt. Inoltre, il reparto ha anche ottenuto il riconoscimento internazionale di centro di eccellenza per lo studio ed il trattamento delle sindromi mielodisplastiche dalla MDS Foundation, Usa.

“Al Crob la cura dei pazienti ematologici proseguirà a pieno regime sotto la direzione del dottor Pietrantuono che è portatore di esperienza, competenza e umanità” ha commentato il direttore generale dell’Istituto Cristiana Mecca.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag crob
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2020 3 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In carcere per detenzione abusiva di armi e lesioni personali
Successivo Assessore Pernice su ennesimo investimento: "Si corre troppo"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?