Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ecco le 6 automobili più vendute della storia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ecco le 6 automobili più vendute della storia
AttualitàDal Mondo

Ecco le 6 automobili più vendute della storia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

(1) Toyota Corolla

Questa è la storia di un’auto costruita dal 1966 fino ad oggi in più di 43 milioni di esemplari e undici generazioni, che dal Giappone ha saputo conquistare anche il mercato europeo e quello nordamericano, nonostante le tre tipologie di clienti non possano essere più diversi tra loro. Considerando che Toyota non ha intenzione di modificare questo nome, probabilmente il suo record non verrà mai battuto.

(2) Ford F-Series

Qui invece siamo in territorio americano che più americano non si può. Dimenticatevi le muscle-car o le berline lunghe come transatlantici, perché dal 1948 l’auto preferita negli Stati Uniti è il pick-up Ford che è arrivato sul mercato per la prima volta ormai settanta anni fa e che ha attraversato la storia di tutto il Paese attraverso tredici generazioni e un’infinità di varianti per un totale di 34 milioni di unità prodotte.

(3) Volkswagen Golf

Il podio delle auto più vendute della storia è concluso dalla Volkswagen Golf, che tallona il pick-up americano a poche centinaia di migliaia di unità di distanza, sebbene sia nata solo nel 1974 aggiornandosi negli anni in sette generazioni. Quella originale, disegnata da Giorgetto Giugiaro, ha inventato il concetto di GTI ed è subito stata immortale.

(4) Volkswagen Passat

La storia della Passat è molto simile a quella della Golf, rispetto alla quale nacque un anno prima: la stretta parentela tecnica con l’Audi 80 permise un’accelerazione nello sviluppo. All’inizio era una berlina a due volumi oppure una station wagon, caratteristica che non ha mai perduto e che ha contribuito a un successo fatto di oltre 23 milioni di esemplari venduti.

(5) Volkswagen Maggiolino

Il Maggiolino non ha bisogno di presentazioni, con una carriera iniziata in pieno nazismo e proseguita in tutto il mondo, anche come simbolo di contro-cultura e soprattutto di affidabilità totale. I primi esemplari sono stati venduti nel 1938 e la sua produzione è terminata solo nel 2003 quando ancora veniva costruito per il mercato messicano. Il totale, come dicevamo, segna 21,5 milioni di esemplari.

(6) Fiat 124

Questa è una storia strana, perché Fiat costruì “solo” 1.543.000 124 tra il 1966 e il 1974, però poi cedette la licenza di produzione alla russa Lada-Vaz che fino al 2012 ha sfornato 17.332.954 di Zighuli che hanno di fatto motorizzato l’Unione Sovietica. A queste bisogna aggiungere le spagnole Seat 124 e le turche Murat 124, per un totale compreso tra i 19 e i 20 milioni.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2020 31 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Satriano darà spazio solo e soltanto ad eventi eco-sostenibili
Successivo “La foto del secolo: un buco nero visto da vicino": conferenza dell’astrofisica Sandra Savaglio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?