Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Comunicare al tempo di internet…il rischio della dipendenza e del cyber-bullismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Comunicare al tempo di internet…il rischio della dipendenza e del cyber-bullismo
AttualitàSalute

Comunicare al tempo di internet…il rischio della dipendenza e del cyber-bullismo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2014
Condividi
Condividi

In occasione del convegno organizzato dall’associazione “Il cielo nella stanza”, svoltosi sabato 18 ottobre presso la Biblioteca Nazionale di Potenza, è intervenuto il prof. Federico Tonioni, responsabile dell’ambulatorio di dipendenze da internet e di cyberbullismo del Policlinico Gemelli di Roma e coordinatore scientifico dell’Associazione, per spiegare il fenomeno del cyberbullismo.

Prof. Federico Tonioni
Prof. Federico Tonioni

Il convegno, intitolato “Comunicare al tempo di internet…il rischio della dipendenza e del cyber-bullismo”, ha voluto fare luce su un fenomeno che, come ha spiegato il prof. Tonioni, “si configura come la maggior fonte di angoscia e preoccupazione per gli adolescenti nativi digitali, arrivando a compromettere il rendimento scolastico e l’evoluzione armonica della personalità, fino allo sviluppo di sentimenti depressivi e di auto-svalutazione correlati ad un rischio suicidario, documentato da recenti fatti di cronaca, o a gravi dinamiche di ritiro sociale”.
L’Associazione “Il cielo nella stanza”, prima associazione nazionale aderente alla campagna “No hate speeh” del Consiglio d’Europa, vuole quindi prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyber bullismo. “Per raggiungere tale scopo – ha dichiarato il presidente Nino Cutro – è necessaria una capillare azione di sensibilizzazione non solo dei giovani ma anche delle famiglie e di tutti coloro i quali operano nel mondo della scuola e del volontariato”. “A tale scopo – ha aggiunto Cutro – sono stati sottoscritti protocolli d’intesa con il Tribunale per i Minorenni e l’Asp di Potenza”.
cns_2
In una ricerca del 2013 realizzata da Save the Children in collaborazione con Ipsos, infatti, si evidenzia come 4 minori su 10 sono testimoni di atti di bullismo online verso coetanei, percepiti “diversi”per aspetto fisico (67%), per orientamento sessuale (56%) o perché stranieri (43%). “Il bullismo on line viene considerato un pericolo tangibile più pericoloso della droga (55%), del pericolo di subire una molestia da un adulto (44%) o del rischio di contrarre una malattia sessualmente trasmissibile (24%)”, ha spiegato il professor Tonioni. “ La ricerca evidenzia inoltre l’inclinazione sempre più frequente, presente anche nei pre-adolescenti, a sperimentare attraverso l’uso delle nuove tecnologie una socialità aggressiva, denigratoria, discriminatoria e purtroppo spesso violenta. Sappiamo che le relazioni online si svolgono tra confini spazio-temporali non convenzionali che rendono la comunicazione e la moltiplicazione dei contatti quasi una scelta obbligata. I concetti di distanza e vicinanza sono stati stravolti a scapito della capacità di separarsi e di stare da soli, così come l’idea del tempo che, in un’epoca multitasking, è vissuto con maggiore intensità,con la riduzione delle attese e di conseguenza della capacità di attendere. Le relazioni digitali, escludendo il corpo fisicamente inteso e quindi la comunicazione non verbale, tendono a favorire pensieri meno inibiti e comportamenti più impulsivi, incrementando l’aggressività e la sessualizzazione nelle relazioni”. “In chat e social network – ha concluso il coordinatore scientifico dell’Associazione – il potenziale di visibilità e l’assenza degli adulti contribuiscono ad alimentare diffusione e pervasività del fenomeno”.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cyberbullismo, Federico Tonioni, Il cielo nella stanza, nino cutro, prof. Federico Tonioni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2014 20 Ottobre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IL D.G. DEL SAN CARLO, GIAMPIERO MARUGGI, SI DIMETTE
Successivo TORNA A POTENZA NOTRE DAME DE PARIS: STORIA D’AMORE E DI PASSIONE
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?