Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Esercitazione rischio industriale presso Centro Olio Val D’Agri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Esercitazione rischio industriale presso Centro Olio Val D’Agri
Cronaca

Esercitazione rischio industriale presso Centro Olio Val D’Agri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Al fine di  testare il livello di efficacia del Piano di Emergenza Esterno per il rischio di incidenti rilevanti del Centro Olio Val d’Agri – Eni  di Viggiano, in fase di aggiornamento, nonché il livello di efficienza delle strutture operative chiamate alla sua attuazione, oggi, giovedì 16 gennaio, si è svolta, su input del Prefetto Annunziato Vardè,  una esercitazione di protezione civile per soccorritori nel territorio del comune di Viggiano.

- Advertisement -
Ad image

Nell’evento esercitativo coordinato dalla Prefettura di Potenza –  al quale hanno preso parte rappresentanti del  Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell’Ordine, della Regione Basilicata, dei Comuni di Viggiano e Grumento Nova, del Consorzio ASI,  dell’Azienda Sanitaria di Potenza, dell’ARPAB, del  DIRES 118 ed ENI spa – è stato simulato il verificarsi di un incidente avente rilevanza esterna, nel caso di specie rilascio di sostanza pericolosa.

L’esercitazione è iniziata con la comunicazione a cura  del gestore dello stabilimento Centro Oli Val d’Agri – Enispa di Viggiano della simulazione dell’avvenuto incidente e la comunicazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di  simulato allarme.

A fine procedura è cessato il simulato allarme ed è stata fissata una specifica riunione, denominata  “debriefing”,  per il  22 gennaio prossimo, per la valutazione dei risultati dell’evento.

L’esercitazione odierna – con il coinvolgimento delle sale operative e l’arrivo sul posto dei soccorritori (Vigili del Fuoco, ARPAB, Comuni Viggiano, Grumento Nova, Regione Basilicata, ASI) e delle forze dell’ordine – si è posta l’obiettivo di verificare la risposta delle componenti e delle strutture del sistema locale di protezione civile, con particolare attenzione non solo all’attivazione del flusso delle comunicazioni in emergenza ma anche ed in particolare alla verifica dei tempi di intervento delle strutture operative.

I Vigili del fuoco del Comando Provinciale di Potenza sono intervenuti con due autopompe, quattro fuoristrada, un carro aria, l’Unità di Crisi Locale (UCL), furgone NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) e carrello di decontaminazione per un totale di 25 uomini provenienti dalla sede distaccata di Villa D’Agri e della sede Centrale di Potenza.
A dirigere le operazioni il Funzionario di Guardia ed il Comandante Provinciale Dott. Ing. Panzone Romeo.

I Vigili del fuoco, intervenendo hanno effettuato misurazioni dell’area interessata per verificare la percentuale di H2S (Idrogeno Solforato) presente nell’aria, con gli addetti alla sicurezza interna del C.O.V.A. Hanno soccorso una persona per poi affidarla al personale sanitario presente in loco per le prime cure mediche.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag simulazione incidente rilevante centro oli di viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2020 16 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Restauro ponte Musmeci, Pergola: "Fondamentale alla candidatura a Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco"
Successivo Il Prefetto di Potenza sospende dalla carica il sindaco di Palazzo San Gervasio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?