Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato all'Istituto Penale Minorenni di Potenza il calendario Unicef 2020
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Presentato all'Istituto Penale Minorenni di Potenza il calendario Unicef 2020
Attualità

Presentato all'Istituto Penale Minorenni di Potenza il calendario Unicef 2020

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

La Presidente Unicef Basilicata Angela Granata ha presentato ufficialmente, ieri, mercoledì 15 gennaio, alla presenza del Direttore, degli Operatori minorili, dei docenti dei corsi scolastici gestiti dal CPIA di Potenza e dei ragazzi dell’Istituto Penale Minorenni di Potenza, il Calendario Unicef Basilicata 2020, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata e con le Scuole del territorio.
Tema del Calendario 2020: “UNICEF una storia che viene da lontano: 30 anni a Difesa e Tutela dei Diritti delle Bambine, dei Bambini e degli Adolescenti”.

Per la presentazione del calendario è stato scelto l’Istituto Penale per i Minorenni di Potenza a conferma di un rapporto di collaborazione ormai collaudato negli anni attraverso l’attivazione di Laboratori Unicef Inclusivi, che vedono protagonisti i ragazzi dell’Istituto.

Dopo la proiezione del video realizzato dall’Unicef Basilicata in occasione del trentesimo anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (New York 1989), la Presidente Unicef Basilicata, Angela Granata, si è soffermata sulle caratteristiche del Calendario 2020.
“Trenta le Scuole che hanno aderito all’iniziativa – ha detto – con disegni realizzati da alunni e alunne sotto la guida esperta dei loro insegnanti sul tema dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, di grande attualità tra le emergenze educative della Scuola, un’occasione di riflessione nelle classi, che ha evidenziato la valenza educativo-didattica dell’iniziativa. Tra tutti i Diritti rappresentati graficamente, prevale quello alla Famiglia.

La Direttrice dell’Istituto Penale per i Minorenni di Potenza, Maria Cristina Festa, ha parlato della preziosa e consolidata collaborazione con l’UNICEF Basilicata. Tale collaborazione, favorita dall’encomiabile impegno della Presidente Granata, nasce – ha affermato – dalla profonda condivisione di valori e obiettivi che mirano alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché alla promozione della cultura del rispetto degli stessi.
I ragazzi ospiti di un Istituto Penale per i Minorenni presentano, infatti, proprio come molti altri bambini e adolescenti destinatari degli interventi dell’UNICEF, vissuti di deprivazione affettiva, materiale e culturale, che talvolta favoriscono l’assunzione di condotte devianti.
Ciò risulta ancora più evidente nell’attuale fase in cui l’IPM lucano registra una prevalenza di ragazzi stranieri di diversa nazionalità, molti dei quali minori “non accompagnati” dalle famiglie o da persone comunque significative e pertanto, in una condizione di estrema solitudine e difficoltà esistenziale. E’ nostro dovere, pertanto, quali Istituzioni Minorili, – ha concluso la Direttrice Festa – promuovere azioni sinergiche di prevenzione, di concerto con altri rappresentanti del territorio, volte al recupero dell’infanzia negata e alla promozione di percorsi di crescita rispettosi delle istanze evolutive.“.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2020 16 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ponte Musmeci di Potenza. Presentato il concorso europeo di progettazione e restauro conservativo
Successivo Quattro persone rinviate a giudizio per la morte di Antonio Caggianese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?