Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allarme del Movimento "Tutela Valbasento": tuttora irrisolte pe questioni ambientali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Allarme del Movimento "Tutela Valbasento": tuttora irrisolte pe questioni ambientali
Ambiente e TerritorioUncategorized

Allarme del Movimento "Tutela Valbasento": tuttora irrisolte pe questioni ambientali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Il Movimento “Tutela Valbasento” torna con un documento dulle questioni ambientali che interessano la Val Basento, in attesa ancora di una definitiva bonifica.
Lo fa facendo riferimento a quanto è emerso dal convegno «Salute e Ambiente: il ‘caso’ Valbasento», svoltosi a dicembre scorso a Pisticci.
Con il documento si offre al dibattito pubblico quattro grandi temi che possono essere di supporto per comprendere meglio problemi ambientali e sanitari affrontati con poca attenzione nel corso degli anni.
Le questioni poste.

- Advertisement -
Ad image

1. TECNOPARCO VALBASENTO

Durante il convegno l’Assessore all’Ambiente Gianni Rosa ha dichiarato: «Questo governo regionale ha modificato l’AIA (originaria) di Total, (per cui adesso) neanche una goccia di acqua di lavorazione sarà sversata nel fiume Sauro» (…) «non serve più consumare ulteriore territorio, visto che le aree industriali ce le abbiamo già».

Cosa si vuole intendere con queste affermazioni? Che anche i reflui petroliferi di Tempa Rossa potrebbero essere smaltiti a Tecnoparco? Tutto questo ha dei collegamenti con la notizia/voce insistente degli ultimi giorni, secondo cui il Consorzio Industriale materano vorrebbe richiedere alla Regione Basilicata l’installazione di due nuove vasche nell’impianto di Tecnoparco?

Se si concretizzasse uno scenario del genere, la Giunta regionale farebbe finta di ignorare la condizione di “sostenibilità ambientale esaurita” in cui versa da decenni la Valbasento.
Diversi, infatti, sono i documenti ufficiali (Legge n. 179/2002 e DGR n. 2815/2004) che portano ad una conclusione impietosa: stato di inquinamento gravissimo del suolo, del sottosuolo e della falda idrica sotterranea.
Già per questo semplice motivo (che permise nel 2004 di fermare il progetto della Centrale Termoelettrica da 750 Mwe), sarebbe un atto di grave irresponsabilità continuare a trattare in quest’area dei rifiuti industriali pericolosi.

Tra l’altro, stando ai dati ufficiali del Registro E-PRTR sulle emissioni di Tecnoparco, emerge come persino l’utilizzo delle migliori tecnologie possibili di depurazione non garantisca sempre la fuoriuscita di acqua totalmente pura (immagine in allegato).

Alla luce di tutto ciò, non sarebbe opportuno fermare immediatamente l’impianto di depurazione dell’azienda secondo il principio di precauzione?
In sede, poi, di riesame dell’AIA (scaduta in questo caso da oltre 3 anni!), non sarebbe più giusto introdurre un meccanismo di premialità/penalità per le aziende che hanno dimostrato più o meno virtuosità nel corso degli anni? Sorge, infine, spontanea una domanda: come la Regione Basilicata intende risolvere definitivamente l’annoso conflitto d’interesse che emerge dalla sua partecipazione, attraverso il Consorzio Industriale materano, nelle quote societarie di Tecnoparco Valbasento S.p.a.? Perché non pensare ad un nuovo sistema di sviluppo ecosostenibile che attiri davvero nuovi investimenti e nuovi posti di lavoro, visti gli indici occupazionali negativi registrabili al giorno d’oggi?

2. MONITORAGGIO SALUTE

Secondo il 5° Rapporto SENTIERI per la Valbasento (fonte ISS) si registrano eccessi per la mortalità generale e per patologie cardiocircolatorie, respiratorie e tumorali. Ci sono criticità anche nel profilo di salute dei bambini e dei giovani. Solo una rigorosa indagine epidemiologica può giungere ad una conclusione certa su un eventuale rapporto tra rischi ambientali e patologie tumorali. La V.I.S. (Valutazione di Impatto Sanitario) può essere una risposta. Si pone, infatti, l’obiettivo di valutare come un intervento sul territorio possa indurre cambiamenti nello stato di salute della popolazione esposta. Essa prevederebbe innanzitutto il monitoraggio dei parametri ambientali che hanno rilevanza sui potenziali effetti sanitari, e poi l’osservazione  degli indicatori più propriamente sanitari secondo una tempistica più appropriata. Non è adeguato, invece, il progetto EpiBas per la sorveglianza sanitaria, in quanto circoscritto su un piccolo campione di persone della sola area di Pisticci Scalo. Alla luce di tutto questo, quali studi epidemiologici si intendono portare avanti e secondo quale tempistica?

È stata istituita, tra l’altro, con la Legge 29/2019 la Rete nazionale dei Registri Tumori e dei Sistemi di Sorveglianza. D’ora in poi, ogni Regione dovrà garantire ed assicurare l’invio dei flussi di dati, attraverso il referto epidemiologico. Per fare ciò, però, occorre risolvere il problema relativo alla georeferenziazione del Registro Tumori alla luce di tutte le criticità ambientali lucane: se una persona, infatti, vive a Matera ma lavora in Valbasento e si ammala lì per un’esposizione lavorativa ambientale, quel dato va in carico a Matera e non a Pisticci, falsando così inevitabilmente la precisione del Registro Tumori.
La Regione Basilicata come intende muoversi su questo fronte? Perché le Aziende Sanitarie non pubblicano un bollettino aggiornato sullo stato sanitario della popolazione, nonché i numeri dei lucani con codici di esenzione ticket 048 (patologie neoplastiche), 024 (insufficienza respiratoria cronica), 058 (bronchite cronica ostruttiva) ecc.?

3. BONIFICA S.I.N. VALBASENTO

L’area industriale della Valbasento è stata classificata dalla Legge n. 179/2002 come Sito inquinato di Interesse Nazionale (S.I.N.) che necessita di urgenti misure di bonifica. Essa presenta, senza dubbio, caratteristiche di elevato rischio ambientale e sanitario. Si sono tenute finora più di 40 conferenze di servizi a livello centrale. In data 19.06.2013 è stato sottoscritto un accordo di programma per gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica delle acque di falda e dei suoli con 5 accordi attuativi. A che punto sono i procedimenti? Quanti anni ci vorranno per bonificare tutta l’area industriale vincolata? Quali sono le società che concorrono alla bonifica? Sono idonee a tale ruolo e hanno un capitale sociale tale da garantire un risarcimento danni in caso di errori nella fase di bonifica?

Bonificare l’area continuando a sottoporla ad un rilascio cronico di metalli pesanti nel fiume Basento non è un controsenso? Oppure la “ratio” della bonifica è quella di sistemare la questione dal punto di vista burocratico per poi permettere di re-inquinare in futuro l’area industriale?

Com’è possibile che alcuni agricoltori e allevatori continuano a svolgere le loro attività nelle aree ufficialmente contaminate del SIN Valbasento? Chi provvede ai controlli sulla catena alimentare di tali prodotti, potenzialmente nocivi per la salute umana, che rischiano di giungere sulle tavole dei cittadini?

4. SISTEMA DEI CONTROLLI E DEI MONITORAGGI

In Val d’Agri si conduce da anni un monitoraggio  continuo dell’H2S, al contrario della Valbasento. Com’è noto, nel 2014, a Pisticci Scalo, a seguito dell’unica campagna di misure effettuata da ARPAB sull’idrogeno solforato, si registrarono in neanche 20 giorni di rilevamento più di 200 sforamenti. Continui i miasmi che si sono ripetuti negli anni, fino ai giorni nostri, con una mancata applicazione delle prescrizioni in materia di emissioni odorigene.
In Val d’Agri, inoltre, ci sarebbero dei limiti più stringenti riguardo alle emissioni di H2S rispetto a quanto applicato in Valbasento (come si legge nel DGR n. 983 del 06.08.2013). Come mai queste differenze tra le due zone industriali? Come è possibile che non esista in Valbasento un tale monitoraggio? L’ARPAB ha mai effettuato uno studio sull’andamento dei venti nella zona di Pisticci Scalo, al fine di posizionare correttamente le sue centraline?

Inoltre, la Direttiva 2010/75/UE (par. 4 art.3) afferma che le ispezioni delle installazioni soggette ad AIA devono non solo verificare il rispetto delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione, ma anche effettuare monitoraggi sui rischi sulla salute, a prescindere dal rispetto delle prescrizioni autorizzatorie. Tale norma è ripresa dal comma 11 ter, art. 29-decies del D.L. 152/2016. L’impianto di Tecnoparco è soggetto, tra l’altro, alla V.I.A. (anch’essa scaduta da oltre 3 anni), la quale comporta una valutazione del parametro salute pubblica nel piano di monitoraggio, non presente nella VIA del 2010. Si potrebbe, pertanto, parlare anche di una mancata applicazione della VIA ex post, come afferma una recentissima sentenza della Corte di Giustizia europea (12/11/2019 causa C261-18). Non risulta, infatti, che, in questi mesi, l’ARPAB abbia mai effettuato monitoraggi a sorpresa né dell’H2S nell’aria di Pisticci e Ferrandina Scalo, né dei metalli pesanti o della radioattività presenti nel fiume Basento a monte e a valle di Tecnoparco, nonostante le persistenti lamentele dei cittadini della zona. Come ovviare a queste mancanze?

Per tutelare la salute e l’ambiente delle popolazioni che si affacciano sulla Valle del Basento servono, dunque, risposte urgenti. Motivo per cui chiediamo che venga istituita una apposita cabina di regia inter-istituzionale, con la partecipazione dei comitati di cittadini, per avviare e seguire i procedimenti opportuni, ma anche che gli stessi comitati possano, in quanto portatori di istanze, partecipare alle Conferenze di Servizi sia per la bonifica del SIN (come già avvenuto in passato per il SIN di Pitelli in Liguria) che per il riesame delle varie autorizzazioni ambientali, a scadenza.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Valbasento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2020 14 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavoratori forestali sul piede di guerra: da mesi non percepiscono gli stipendi
Successivo POTENZA | L'evento “ÈWivaLaVilla 2020” non sarà organizzato per ragioni di sicurezza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?