Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Visita nel Metapontino della Ministra Bellanova
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Visita nel Metapontino della Ministra Bellanova
Attualità

Visita nel Metapontino della Ministra Bellanova

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

“Ricerca e innovazione sono fondamentali per portare l’agroalimentare al centro del <Sistema Paese> e di un modello di sviluppo in grado di rispondere all’esigenza di creare lavoro”.
E’ quanto ha affermato la Ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, nel corso della visita istituzionale effettuata ieri, 13 gennaio, al Centro Ricerche dell’Alsia “Metapontum Agrobios”, nel Polo di Pantanello di Metaponto.

- Advertisement -
Ad image

“Una visita – ha sottolineato Bellanova nel corso dell’incontro – che ho fortemente voluto per conoscere questo centro di eccellenza per la ricerca e per il trasferimento delle innovazioni in agricoltura. Sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale – ha proseguito la ministra – devono viaggiare di pari passo.
Senza il giusto reddito per gli operatori del settore, il rischio di abbandono della terra è elevato. Investire nella ricerca in agricoltura significa fornire alle tante eccellenze “Made in Italy” la spinta necessaria per rafforzare il “patto” di fiducia con i consumatori attraverso sistemi di tracciabilità ed etichettatura che ne garantiscono la qualità”.
Contrasto al caporalato, dazi e difesa del made in Italy, rafforzamento dei patti di filiera gli altri temi toccati nel corso del suo intervento.

Il Direttore dell’Alsia, Aniello Crescenzi (il primo a destra) durante la visita della Ministra Bellanova

Ad accogliere la ministra Bellanova, il direttore dell’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, Aniello Crescenzi.
“E’ la prima volta – ha ricordato Crescenzi – che un ministro della Repubblica visita il nostro Centro ricerche.
Per l’ALSIA si tratta del giusto riconoscimento per un punto di eccellenza dell’Italia centro-meridionale in cui si conducono e portano avanti attività di ricerca di altissimo profilo nazionale e internazionale”.

All’incontro, tenutosi nella sala riunioni del Centro Ricerche, è intervenuto anche l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, ed erano presenti le Organizzazioni di produttori agricoli dell’area metapontina.
Xylella, calamità naturali ed emergenza cinghiali sono state le principali questioni poste da Fanelli all’attenzione della ministra.
E’ solo – è stato detto – l’inizio di un’interlocuzione istituzionale tra il Governo regionale e quello nazionale, si è sottolineato, che gli incontri mensili voluti dalla ministra Bellanova tra assessori di tutte le Regioni e Ministero consentiranno di rafforzare.
Ricerca in agricoltura, sperimentazione e divulgazione, promozione e supporto tecnico alle produzioni di qualità, riforma fondiaria e gestione del patrimonio le linee di intervento principali dell’ALSIA sulle quali si è posto l’accento nell’incontro.

Al termine, alla ministra sono stati mostrati alcuni dei laboratori del Centro di ricerche dell’ALSIA “Metapontum Agrobios, e la piattaforma robotizzata, vera eccellenza europea per la fenomica vegetale.

La Ministra Bellanova è stata accompagnata nella visita nel Metapontino dal Vicepresidente del Consiglio regionale ed esponente di Italia Viva, Mario Polese, dal deputato Vito De Filippo, dall’ex senatrice Maria Antezza e dal consigliere regionale, Luca Braia.
Per Polese la visita della Ministra è stata “una immersione nel mondo autentico dell’agricoltura della Basilicata tra la gente reale che muove l’economia della nostra regione e del nostro Paese.
Abbiamo avuto l’occasione – ha aggiunto Polese – di mostrare con orgoglio al nostro ministro Bellanova la Basilicata che senza troppe ‘chiacchiere’ lavora e che raggiunge risultati straordinari fino a qualche anno fa nemmeno immaginabili. Il settore primario lucano è un orgoglio che va difeso e rilanciato. E’ la nostra vera ricchezza”.

Fonte: www.sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag ministra teresa bellanova
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Gennaio 2020 14 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accordo quadro tra Confcooperative e Unibas. Oggi, martedì' 14 gennaio, presentazione al Campus universitario di Potenza
Successivo Reazioni alla conferenza stampa di Bardi. Critici i pentastellati, plauso dal senatore Moles (Forza Italia)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?