Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe agli anziani. I consigli della Polizia per evitarle
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffe agli anziani. I consigli della Polizia per evitarle
Cronaca

Truffe agli anziani. I consigli della Polizia per evitarle

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

Tre persone di origine campana sono state fermate a Potenza della Polizia a bordo di un auto con la quale trasportavano merce contraffatta.
Una di queste ha precedenti specifici per truffa e un foglio di via obbligatorio.

La loro presenza a Potenza ripropone il problema delle truffe delle quali vittime sono soprattutto gli anziani.
E’ il motivo per il quale la Polizia ha preparato un Vademecum con tutte le informazioni utili ad evitare le truffe.

- Advertisement -
Ad image

Il metodo classico è la telefonana alla persona anziana.
“Buongiorno signora, sono un amico di suo figlio che mi deve dare dei soldi per l’acquisto di un computer e mi ha detto di passare da lei…”.
Cosa consiglia la Polizia?
Se qualcuno vi si presenta davanti e vi apostrofa frasi di questo tipo mettetevi subito sulla difensiva perché c’è qualcosa che non va e pensate subito ad una truffa.
Questa è soltanto una delle tante che vengono messe in atto nei confronti di anziani o di persone sole che vengono raggirate nei modi più incredibili. Negli ultimi tempi anche il telefono rappresenta un possibile rischio.
Le vittime di questi raggiri che sono moltissimi in Italia sono soprattutto gli ultraottantenni  che, grazie all’abilità di questi malviventi, cadono con più facilità nella trappola. Nelle prossime settimane la polizia di stato fisserà una serie di incontri con i cittadini per sensibilizzare su questo problema. Questa campagna di informazione e prevenzione ha come obiettivo quello di fornire alcuni elementi che vi possano mettere nelle condizioni di non essere raggirati per far sì che di fronte a dei potenziali truffatori, possiate essere sempre pronti a reagire e ad evitare il peggio.

DECALOGO CONTRO LE TRUFFE

Prima di aprire la porta ad uno sconosciuto è necessario verificare da chi è stato mandato e per quali motivi.
Importantissimo accertarne l’identità richiedendo un documento e tesserino aziendale.
Se non si ricevono rassicurazioni, non bisogna aprire la porta per alcun motivo e la prima cosa da fare è chiamare il “113”.

Diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata;
non partecipate a lotterie non autorizzate;
non acquistate prodotti miracolosi o oggetti presentati come pezzi d’arte o di antiquariato se non siete certi della loro provenienza;
non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute;
non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi.
Si tratta di consigli di carattere generale che derivano soprattutto dall’esperienza della Polizia “sul campo” per aiutare a conoscere meglio i propri diritti e a prevenire le situazioni di pericolo.
Ovviamente non sono, né possono essere esaustivi perché troppe sarebbero le variabili da considerare. Comunque, sono consigli che spesso si sono rivelati molto utili.
Quando si hanno dubbi o sorgono dei problemi, l’invito è di chiamare, a qualsiasi ora del giorno o della notte il numero di emergenza “113”.
All’operatore che risponde alla vostra telefonata fornite, con calma, le seguenti informazioni: Date il vostro nome e cognome, senza timore, perché i vostri dati personali saranno trattati con la massima riservatezza.
Le richieste anonime possono creare ostacolo ad un pronto intervento. Dite da dove state chiamando e qual è il vostro numero telefonico, l’operatore vi richiamerà qualora cadesse la linea.
Raccontate brevemente cosa è successo o cosa sta ancora accadendo, specificando il luogo del fatto.
Ascoltate attentamente le direttive che vi fornisce l’operatore e non riattaccate il ricevitore finché lo stesso  non ve lo dice.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag polizia, truffe anziani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2020 10 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente MATERA | Il Sindaco nomina la nuova giunta
Successivo In preda ai fumi dell'alcol, aggredisce i genitori: arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?