Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Venosa successo dell'evento "Il Castello animato. Il Medioevo prende vita"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Venosa successo dell'evento "Il Castello animato. Il Medioevo prende vita"
Cultura ed Eventi

A Venosa successo dell'evento "Il Castello animato. Il Medioevo prende vita"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Si è svolto a Venosa, all’interno del Castello ducale “Pirro del Balzo”, l’evento “Il Castello animato. Il Medioevo prende vita”, promosso dal Comune di Venosa e organizzato da Artistica Management all’interno del cartellone natalizio “Venosa, che spettacolo! Racconti di musica e teatro”.

Successo dell’iniziativa culturale con la quale sono stati presentati brevi drammatizzazioni e scene di vita quotidiana, performance artistiche e di musica medievale, visite guidate, spettacoli con il fuoco.
Tutto questo per festeggiare il 2020, anno in cui si celebrano i 550 anni dalla costruzione del maniero da parte del duca Pirro del Balzo.

A popolare “Il Castello animato” giocolieri, musici e numerosi altri personaggi in costumi medievali, che hanno riportato il Castello ducale di Venosa ai suoi più antichi fasti, al tempo in cui, sul finire del XV secolo, le sue stanze erano abitate da Pirro del Balzo, figlio di Francesco duca di Andria, e da sua moglie Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele Orsini principe di Taranto.

Un momento della rappresentazione

Momento culmine della rievocazione è stata proprio l’uscita dei due duchi, insieme alla loro figlia ultimogenita Isabella, futura regina di Napoli. Al cospetto della famiglia ducale, il gruppo Odor Rosae Musices, diretto dal maestro Fabio Anti, ha eseguito alcuni brani di musica medievale, recuperati attraverso ricerche storico-filologiche e trascrizioni da testi antichi, utilizzando fedeli riproduzioni di strumenti d’epoca. Ad assistere all’anteprima dei festeggiamenti che avverranno nel 2020 una nutrita schiera di curiosi, grandi e piccoli, giunti anche dai comuni limitrofi.

Alcuni degli strumenti medievali creati dal maestro Fabio Anti sono stati esposti all’interno della Sala “Carlo Gesualdo”, dove si sono tenuti altri brevi concerti che, attraverso il suono di antiche melodie, hanno catapultato il pubblico in un’altra epoca, facendo rivivere lo spirito medievale che ancora aleggia tra le mura del Castello. L’iniziativa ha visto la partecipazione dell’Associazione culturale “Liu.Bo” e del Gruppo sbandieratori e musici “Puer Apuliae”, entrambi di Lucera (FG). A disposizione dei visitatori anche la possibilità di effettuare una visita gratuita per conoscere la storia e i segreti del Castello, con l’accompagnamento di una guida turistica.

Il Castello Ducale “Pirro del Balzo”

Il Castello ducale di Venosa fu fatto erigere da Pirro del Balzo tra il 1460 e il 1470, dopo l’abbattimento di una preesistente cattedrale romanica dedicata a San Felice, a sua volta edificata nell’XI secolo sui resti di alcune cisterne romane.
Da fortezza fu trasformato in dimora signorile da Carlo Gesualdo, il noto “principe madrigalista” che nel Cinquecento fece risuonare, per gli ampi e sontuosi spazi castellari, le sue composizioni musicali polifoniche. In origine l’aspetto del Castello era ben lontano da quello odierno.
Attualmente presenta una pianta quadrangolare, con torri cilindriche agli angoli, un profondo fossato, un ponte d’accesso in pietra e un ampio cortile circondato da un loggiato rinascimentale.
La merlatura della torre di ponente reca lo stemma di un sole raggiante, simbolo di Pirro del Balzo Orsini.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2020 6 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Questione indennità all'Asm. Braia: "L'assessore Leone era stato informato per tempo"
Successivo Befana dei Vigili del Fuoco per allietare bambini e genitori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?