Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rapporto Svimez, la Basilicata rischia di scomparire
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Rapporto Svimez, la Basilicata rischia di scomparire
EconomiaIN EVIDENZA

Rapporto Svimez, la Basilicata rischia di scomparire

Redazione 28 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Nelle 459 pagine dell’ultimo Rapporto sull’Economia e la Società del Mezzogiorno pubblicato dalla Svimez c’è un dato che possiamo definire paradossale e allarmante che riguarda la Basilicata. E’ quello relativo alla variazione negativa di popolazione residente al 2050: -22.5%. Il più alto d’Italia per una Regione in cui continua inesorabile la fuga di cervelli e lo spopolamento delle aree interne.

- Advertisement -
Ad image

Dal Rapporto emerge come nel 2024 il Pil delle regioni meridionali è cresciuto sopra la media nazionale. Se spiccano le performance di Sicilia (+1,6%) e Campania (+1,3%), più distante troviamo la Basilicata con una crescita modesta dello 0,6% stata determinata da un’espansione delle costruzioni al di sotto delle aspettative, da un’apprezzabile crescita dei servizi e dalla contrazione del valore aggiunto industriale. Cresce, anche se di poco, l’occupazione passando dal 52,5% del 2021 al 56% del 2024 con l’industria settore trainante seguita dalle costruzione.
Il dato “paradossale” è che nonostante si registri un aumento del PIL e del numero degli occupati, continua la fuga dei cervelli. Sono infatti oltre quattromila i lucani laureati che hanno lasciato la Basilicata in cinque anni. È il dato più alto del Mezzogiorno in rapporto alla popolazione. A questo si aggiunge quello sulla popolazione residente: secondo la Svimez si prospetta un calo di abitanti del meno 22,5% entro il 2050: anche in questo caso il più alto d’Italia. 
Per il presidente Bardi la crescita del PIL dello 0,6% rappresenta un dato che se “pur senza trionfalismi” indica come “il tessuto economico lucano ha saputo resistere a shock esterni e a dinamiche non dipendenti dal territorio”. “Il Rapporto – ha affermato il governatore – richiama alcune criticità strutturali già evidenziate da Banca d’Italia: una dinamica ancora debole del valore aggiunto industriale, un andamento demografico che richiede politiche mirate e un differenziale nell’attuazione degli investimenti pubblici che va colmato”. “Si tratta di elementi che conosciamo bene e che stiamo affrontando con determinazione, attraverso una programmazione che mette al centro giovani, imprese e infrastrutture sociali”, ha dichiarato Bardi. 

Potrebbe interessarti anche:

Innovazione, competitività e competenze. La scommessa industriale della Basilicata e del Mezzogiorno

Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali

Cessazione di attività per PMC e Brose. Fim, Fiom, Uilm, Fismic chiedono risposte a sostegno dei lavoratori

Redazione 28 Novembre 2025 28 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rubino, Sindaco di Moliterno: “La sete della Basilicata: una sfida di civiltà che non può attendere. Serve un Piano Marshall per l’Acqua!”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Rubino, Sindaco di Moliterno: “La sete della Basilicata: una sfida di civiltà che non può attendere. Serve un Piano Marshall per l’Acqua!”
Ricordo Pino Daniele. Spettacolo allo Stabile di Potenza
Innovazione, competitività e competenze. La scommessa industriale della Basilicata e del Mezzogiorno
Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?