Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025
Senza categoria

Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025

Il premio è stato consegnato dal ministro del Turismo Santanchè nel corso degli Stati Generali del Turismo dei Territori tenutisi a Pescara

Redazione 27 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 27 novembre 2025 – È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries – società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.it  e  CaseVacanza.it – con l’obiettivo di dare visibilità ai comuni con meno di 15.000 abitanti e celebrare chi investe nella valorizzazione delle proprie radici, delle tradizioni locali, dell’agricoltura e dell’accoglienza diffusa. 

- Advertisement -
Ad image
Consegna del Premio. Da Sinistra: il ministro Santanchè e il Sindaco di rotonda Bruno

Il premio è stato consegnato dal ministro del Turismo Daniela Santanché al Sindaco di Rotonda Rocco Bruno nel corso della seconda edizione degli Stati Generali del Turismo dei Territori organizzati da Feries e Regione Abruzzo, che si sono tenuti oggi a Pescara. 

Il comune lucano è stato scelto dalla comunità dei viaggiatori dei due portali  Agriturismo.it  e CaseVacanza.it, che hanno votato la loro destinazione preferita tra le 20 località in short list, selezionate dal team di Feries tra le numerose candidature pervenute da tutta Italia.  

Quest’anno Rotonda è stato il borgo che più di ogni altro ha saputo rappresentare il valore autentico della ruralità italiana e il ruolo centrale dei territori nel futuro del turismo del Paese, superando la concorrenza delle altre località con una candidatura che è un vero modello di racconto territoriale.

Situata nella Valle del Mercure, nel Parco Nazionale del Pollino, Rotonda è crocevia di natura, storia e accoglienza. Dai pini loricati al patrimonio UNESCO della faggeta vetusta di Cozzo Ferriero, dalla cascata del Paraturo agli antichi mulini, ogni angolo testimonia la ricchezza naturalistica e culturale di questa terra.

Oltre ai paesaggi incontaminati e ai prodotti tipici (come il Fagiolo Bianco DOP e la Melanzana Rossa DOP), veri simboli identitari, a convincere è stato un modello di ospitalità autentico e all’avanguardia con la comunità al centro: cittadini che insieme sono riusciti a costruire un’offerta sostenibile e inclusiva, rivolgendosi sia al soggiorno esperienziale, sia al futuro delle nuove generazioni. 

“Il titolo di Capitale Rurale Italiana 2025 è stato conferito a Rotonda per aver saputo valorizzare con passione il proprio patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico – ha commentato Fabrizio Begossi, ad di Feries – unendo tradizione, sostenibilità e un forte senso di comunità L’identità, l’orgoglio e l’impegno della comunità locale hanno reso Rotonda un esempio virtuoso di accoglienza, capace di offrire esperienze autentiche e di promuovere il turismo dei territori come motore di sviluppo responsabile”. 

Per il Sindaco di Rotonda, Rocco Bruno, “questo riconoscimento ci riempie di orgoglio e al tempo stesso ci carica di una grande responsabilità. Rotonda, situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, ne incarna l’identità più autentica e ne esprime appieno il valore culturale, naturalistico e umano.
Essere eletti Capitale Rurale Italiana 2025 significa rappresentare tutto il Pollino, il Parco Nazionale più grande d’Italia, e con esso un modello di ruralità viva, accogliente e sostenibile. Questo premio è un riconoscimento al lavoro di una comunità unita, fatta di persone che ogni giorno custodiscono tradizioni, accolgono visitatori e investono nel futuro del proprio territorio.
Lo dedichiamo – ha concluso – a tutti i cittadini di Rotonda e ai paesi del Pollino: è solo insieme che si costruisce una vera eccellenza rurale”.

Potrebbe interessarti anche:

Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie

Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”

Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada

Redazione 27 Novembre 2025 27 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa
Successivo Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”
A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?