Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni
Cultura ed Eventi

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

La presentazione nella Sala Consiliare del Comune,  venerdì 28 novembre alle ore 19,00

Redazione 27 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 27 novembre 2025 – Per iniziativa del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo e della Città di Pisticci, sarà presentato ufficialmente nella Sala Consiliare del Comune,  VENERDI 28 NOVEMBRE 2025 alle ore 19,00, il libro-racconto-viaggio di Antonio Bevacqua “Trasmondanza”.

- Advertisement -
Ad image

Dopo la “ritornanza” e la “restanza”, – si precisa in una nota – classificare la nuova mobilità con un termine inusuale ma diretto appare una modalità per indicare i nuovi fenomeni che si registrano, proprio come emerge dai dati ufficiali di Migrantes e dal confronto con le nuive generazioni.
Un percorso seguito nel raccontare anche la storia dei ragazzi della scuola di Bernalda che nel loro viaggio in USA hanno saputo coniugare la voglia di conoscere con quella di approfondire il perchè delle nuove migrazioni.
A parlarne, saranno gli assessori comunali  alla Cultura, Antonio Di Sensi, al Turismo, Francesca Colacicco, mentre ad approfondire il tema saranno Luigi Scaglione, Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo, Erminia Madeo, editore e scrittrice e l’avvocato Francesco Montemurro.

Sarà presenta l’autore.

La Transmondanza di Antonio Bevacqua, il viaggio come rinascita collettiva: «Uscire dal proprio mondo per incontrare l’altro e tornare arricchiti»

Il musicista, antropologo e docente di filosofia nel suo album-libro intreccia canzoni e un saggio filosofico-antropologico: «La mia infanzia è stata fondamentale nel definire la mia idea di identità e appartenenza»

«La Transmondanza è un gesto di apertura: uscire dal proprio mondo, attraversare l’orizzonte dell’altro e rinascere insieme, in una rigenerazione collettiva che dà senso al viaggio umano», spiega lo scrittore calabrese Antonio Bevacqua, musicista, antropologo e docente di filosofia.  
La sua formazione unisce musica popolare, ricerca antropologica e riflessione filosofica, in un percorso che coniuga esperienza artistica e impegno civile. 
Fin da bambino entra in contatto con i suonatori tradizionali della Sila Greca, sviluppando una profonda passione per le musiche di tradizione orale. Laureato in Lettere Moderne all’Università della Calabria, partecipa a progetti di ricerca demo-antropologica e collabora alla catalogazione dell’archivio di Otello Profazio. 

Docente di Storia e Filosofia nei licei, Bevacqua unisce nella didattica la riflessione filosofica alla memoria culturale e al linguaggio poetico della musica. La sua ricerca più recente ruota intorno al concetto di “transmondanza”, da lui coniato come superamento dei confini identitari e apertura all’incontro tra culture.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA

Potenza, presentata la 54esima edizione del Premio Letterario Basilicata

Redazione 27 Novembre 2025 27 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Screening neonatale per la SMA. Vizziello(BACC): in Basilicata resta un miraggio e la legge Morea-Pittella è lettera morta
Successivo A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”
Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?