Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Attualità

Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”

Redazione 27 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Il faro è l’articolo 27 della Costituzione che al terzo comma stabilisce il principio del fine rieducativo della pena per chi paga con la privazione della propria libertà i reati commessi.

- Advertisement -
Ad image

Al fine di progettare percorsi sostenuti in maniera strutturata e multidisciplinare, la società cooperativa Filef, grazie alle risorse destinate dal bando “Evado a lavorare”, ha ideato “Stra.d.e”; un progetto che si pone l’obiettivo di sviluppare un servizio di rete per l’inclusione sociale e lavorativa dei detenuti, attraverso percorsi di inserimento lavorativo dentro e fuori dal carcere. Questa strategia prevede una collaborazione di diversi attori ma con al centro le strutture penitenziarie che tramite i cosiddetti punti di accesso, si impegnano a segnalare i reclusi da coinvolgere affinché gli stessi possano acquisire competenze spendibili una volta guadagnata la libertà e con una rinnovata coscienza sociale.

Il progetto verrà gestito da due gruppi di lavoro e si eseguirà su indicazione delle strutture penitenziarie su 100 persone nell’arco di quattro anni, di questi quaranta saranno scelti nelle case circondariali di Potenza e Melfi e 30 tra chi è alla messa in prova.

Potrebbe interessarti anche:

Presentato il Sistema di intervento del Comune di Matera contro la Violenza di genere

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Policoro, la Polizia inaugura “Una stanza tutta per sé” per le vittime di violenza di genere

Potenza, una “ricetta” per il contrasto alla violenza di genere

Coordinamento Regionale Pari Opportunità UIL Basilicata. “Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”

Redazione 27 Novembre 2025 27 Novembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Successivo Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?